Axel Leijonhufvud L'individuo, il mercato e la divisione del lavoro pp. 1011-1025, DOI: 10.1402/15044 Details Cite
Luigi Pedrazzi Le frontiere di un papa: ritratto di Giovanni Paolo II pp. 1026-1039, DOI: 10.1402/15045 Details Cite
Massimo L. Salvadori Da regime a regime. La regola dell'alternativa mancata pp. 1051-1057, DOI: 10.1402/15047 Details Cite
Lorenzo OrnaghiVittorio Emanuele Parsi L'élite fallita e la democrazia sostituita dai partiti pp. 1058-1069, DOI: 10.1402/15048 Details Cite
Roberto Cartocci Ottanta e non più Ottanta: un passaggio d'epoca pp. 1070-1079, DOI: 10.1402/15049 Details Cite
Alessandro Cavalli Il Mezzogiorno, la vera questione nazionale pp. 1080-1088, DOI: 10.1402/15050 Details Cite
Giuseppe Farias Riforme tardive, riforme affrettate: la scuola media superiore pp. 1105-1118, DOI: 10.1402/15053 Details Cite
Sighard Neckel Populismo brandeburghese. Analisi di un politico comunale della ex Ddr pp. 1168-1180, DOI: 10.1402/15058 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]