Angelo Panebianco In bilico fra storia e futuro: l'Europa chiamata alla politica pp. 765-772, DOI: 10.1402/15211 Details Cite
Giuliano Cazzola La pensione riformata. Il caso, la necessità e l'emergenza pp. 820-831, DOI: 10.1402/15215 Details Cite
Giuseppe Vitaletti Finanza locale. Una riforma da rifondare pp. 832-839, DOI: 10.1402/15216 Details Cite
Romano Prodi Un modello strategico per le privatizzazioni pp. 851-862, DOI: 10.1402/15218 Details Cite
Paolo Pombeni Il dossettismo. Una storia ancora da scrivere pp. 865-875, DOI: 10.1402/15219 Details Cite
Giovanni Tassani Quei giorni a Rossena. La fine dell'alternativa dossettiana pp. 876-885, DOI: 10.1402/15220 Details Cite
Gianni Sofri Cina 1992: verso il XIV Congresso senza troppe illusioni pp. 916-933, DOI: 10.1402/15223 Details Cite
Ronald Dore Il commercio con il Giappone e i dogmi del libero scambio pp. 934-948, DOI: 10.1402/15224 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. , Editoriale. [continue...]