David S. Landes Homo Faber, Homo Sapiens: la tecnologia e lo sviluppo pp. 747-764, DOI: 10.1402/15308 Details Cite
Federico Pellizzi Tre giorni ad agosto. Cronaca di un golpe pp. 791-798, DOI: 10.1402/15311 Details Cite
Sergio Romano Riflessioni scettiche sulla quarta rivoluzione russa pp. 799-804, DOI: 10.1402/15312 Details Cite
Luigi Pedrazzi Fine dell'Urss e nuova unità fra Oriente e Occidente pp. 816-826, DOI: 10.1402/15314 Details Cite
Nelson W. Polsby Per non fraintendere la democrazia in America pp. 827-838, DOI: 10.1402/15315 Details Cite
Sergio Fabbrini Il sistema statunitense visto dall'Europa pp. 839-856, DOI: 10.1402/15316 Details Cite
Edmondo Berselli La Chiesa e i partiti: tracce di un disegno politico pp. 872-884, DOI: 10.1402/15318 Details Cite
Romano Prodi Una crisi non solo politica: l'industria italiana a rischio pp. 885-891, DOI: 10.1402/15319 Details Cite
Donatella della Porta La logica della corruzione in Italia pp. 902-916, DOI: 10.1402/15321 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Tiziano Treu, Un'idea moderna di concertazione. [continue...]