Nicola Matteucci Atene e il Pireo: una coesistenza inquieta pp. 163-170, DOI: 10.1402/15435 Details Cite
Giovanni Sabbatucci La soluzione trasformista. Appunti sulla vicenda del sistema politico italiano pp. 171-196, DOI: 10.1402/15436 Details Cite
Raymond Boudon Scienziati e intrattenitori. Gli intelletuali e il mercato della comunicazione pp. 197-216, DOI: 10.1402/15437 Details Cite
Giuseppe FariasLuigi Pedrazzi Come governeremo le scuole? Quale autonomia e di chi pp. 219-246, DOI: 10.1402/15438 Details Cite
Enzo Morgagni Governo e autonomie nel sistema scolastico italiano: il punto sul dibattito pp. 247-266, DOI: 10.1402/15439 Details Cite
Paolo Mancini Tra di noi. Sulla funzione negoziale della comunicazione politica pp. 267-287, DOI: 10.1402/15440 Details Cite
Giovanni Felice Azzone Reclutamento dei docenti e struttura dei laboratori di ricerca pp. 288-310, DOI: 10.1402/15441 Details Cite
Livio Bottani Conflitto sociale e modernità in Dahrendorf pp. 311-315, DOI: 10.1402/15442 Details Cite
Sergio Fabbrini Pasquino, Massari, Missiroli: elogio della democrazia maggioritaria pp. 316-321, DOI: 10.1402/15443 Details Cite
Edmondo Berselli Viaggi di Vertone: la Russia dopo l'Urss pp. 322-326, DOI: 10.1402/15444 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. [continue...]