Charles S. Maier Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento pp. 995-1011, DOI: 10.1402/906 Details € 4,99 Cite
Paolo Bosi Terze vie, modelli di welfare e riforme pp. 1028-1038, DOI: 10.1402/908 Details € 4,99 Cite
Carlo Carboni Le disuguaglianze sociali senza classi nella transizione italiana pp. 1039-1050, DOI: 10.1402/909 Details € 4,99 Cite
Gianpiero Dalla Zuanna Qualche motivo per adottare politiche amichevoli verso le nascite pp. 1051-1060, DOI: 10.1402/910 Details € 4,99 Cite
Paolo Ferratini La scuola in mezzo al guado: lo scenario della riforma pp. 1061-1073, DOI: 10.1402/911 Details € 4,99 Cite
Marco Macciantelli Da Guazzaloca a Parisi, le prospettive della sinistra pp. 1083-1095, DOI: 10.1402/913 Details € 4,99 Cite
Giuliano Cazzola L'eredità del 1969. Il sindacato, ieri e oggi pp. 1106-1118, DOI: 10.1402/915 Details € 4,99 Cite
Alberto Melloni Sognare la realtà. La speranza del cardinal Martini pp. 1133-1144, DOI: 10.1402/918 Details € 4,99 Cite
Loris Marcucci La Russia dopo il crollo del muro: fine o inizio? pp. 1145-1152, DOI: 10.1402/919 Details € 4,99 Cite
Stefano CavazzaGianfranco BaldiniMassimiliano PanarariRaffaella BaritonoLoris MarcucciDavide CastelliMario ZamponiLoris Zanatta Schede pp. 1163-1182, DOI: 10.1402/921 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]