Gianfranco Pasquino Il dibattito sulle riforme politico-istituzionali in Italia pp. 3-23, DOI: 10.1402/14316 Details Cite
Jean-Luc Parodi Lo scrutinio uninominale maggioritario a doppio turno in Francia pp. 24-38, DOI: 10.1402/14317 Details Cite
Nando dalla Chiesa Del sessantotto e del terrorismo: cultura politica tra continuità e rottura pp. 53-94, DOI: 10.1402/14319 Details Cite
Pier Paola Penzo La Comunità del Canavese secondo la Fondazione Olivetti pp. 131-140, DOI: 10.1402/14321 Details Cite
Carlo Trigilia Le radici politiche preindustriali della modernizzazione pp. 143-154, DOI: 10.1402/14323 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. Andrea Ruggeri, La politica estera italiana, tra vincoli e scelte. [continue...]