Marco Cammelli Cent'anni di regionalismo e dieci di regioni pp. 166-182, DOI: 10.1402/14388 Details Cite
Augusto Barbera Regioni e sviluppo economico: la nuova frontiera pp. 183-203, DOI: 10.1402/14389 Details Cite
Robert D. PutnamRobert LeonardiRaffaella Y. Nanetti Le regioni "misurate" pp. 217-245, DOI: 10.1402/14390 Details Cite
Stephen Hellman Il Pci e l'ambigua eredità dell'autunno caldo a Torino pp. 246-295, DOI: 10.1402/14391 Details Cite
Antonio Papisca La lotta per gli equilibri istituzionali nel Parlamento europeo pp. 296-320, DOI: 10.1402/14392 Details Cite
Alessandro Dal Lago Razionalità presunte, ragioni efficaci. Una nota sui possibili usi di una crisi filosofica pp. 323-330, DOI: 10.1402/14394 Details Cite
Gianna Pomata Il paradigma ancillare e la ragione dominante pp. 331-, DOI: 10.1402/14395 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]