Uomini, dèi e cose in "Nuova informazione bibliografica", 3/2020 pp. 373-384, DOI: 10.1448/98160 Details € 8,00 Cite
Un sociologo in pensione, seduto sulla riva del fiume, riflette quarant'anni dopo su La distinzione di Bourdieu in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2019 pp. 439-446, DOI: 10.3240/95533 Details € 8,00 Cite
L'irresistibile ascesa del Fantasy in "Nuova informazione bibliografica", 2/2018 pp. 247-258, DOI: 10.1448/90255 Details € 8,00 Cite
A chi appartiene la città? Graffiti e decoro urbano in "Nuova informazione bibliografica", 4/2016 pp. 751-762, DOI: 10.1448/85267 Details € 8,00 Cite
The Sense of Brutality. Towards an anthropology of professional mixed martial arts in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2016 pp. 427-450, DOI: 10.3240/85151 Details € 8,00 Cite
Premessa. Gli usi del corpo in etnografia in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2016 pp. 387-392, DOI: 10.3240/85149 Details € 8,00 Cite
Pugni, professori e pregiudizi. Una nota su genere e cultura nelle arti marziali miste in "Etnografia e ricerca qualitativa", 2/2016 pp. 373-380, DOI: 10.3240/84128 Details € 8,00 Cite
Arte e potere: un'attrazione fatale? in "Nuova informazione bibliografica", 4/2014 pp. 749-762, DOI: 10.1448/78793 Details € 8,00 Cite
All the songs of the world: Alan Lomax from the blues to the global ethnography of music in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2012 pp. 423-442, DOI: 10.3240/38371 Details € 8,00 Cite
Eccellenze. Una nota su alcuni costumi dell'accademia italiana in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2011 pp. 447-458, DOI: 10.3240/35796 Details € 8,00 Cite
Profondità e pericolo nella vita quotidiana. Note sul mondo sociale di Erving Goffman in "il Mulino", 3/1981 pp. 500-, DOI: 10.1402/14305 Details Cite
Razionalità presunte, ragioni efficaci. Una nota sui possibili usi di una crisi filosofica in "il Mulino", 2/1980 pp. 323-330, DOI: 10.1402/14394 Details Cite
L'arte contemporanea e il mercato in "Nuova informazione bibliografica", 2/2007 pp. 249-264, DOI: 10.1448/24856 Details € 8,00 Cite
I misteri di Napoli e l'etnografia in "Etnografia e ricerca qualitativa", 1/2008 pp. 115-128, DOI: 10.3240/26002 Details € 8,00 Cite
The new profession of arms. Contemporary mercenaries' professional legitimacy and identity in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2009 pp. 353-382, DOI: 10.3240/30769 Details € 8,00 Cite
Ma quando mai? Alcune considerazioni sulla sociologia embedded in Italia in "Etnografia e ricerca qualitativa", 1/2010 pp. 109-118, DOI: 10.3240/31601 Details € 8,00 Cite
Imprenditori morali in "Etnografia e ricerca qualitativa", 2/2011 pp. 175-182, DOI: 10.3240/35058 Details € 8,00 Cite
From the Bowels to Abstraction. Introducing the Observation of Ex-votos in "Etnografia e ricerca qualitativa", 3/2008 pp. 395-424, DOI: 10.3240/28308 Details € 8,00 Cite
La tautologia della paura in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/1999 pp. 5-42, DOI: 10.1423/2507 Details € 8,00 Cite
Esistenza e incolumità. Una nota sulle recenti opere di Zygmunt Bauman in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1/2000 pp. 131-142, DOI: 10.1423/2533 Details € 8,00 Cite
Il tempo della colpa e il tempo della vendetta in "il Mulino", 6/1987 pp. 913-922, DOI: 10.1402/13814 Details Cite
La parabola dell'eroe. T.E. Lawrence e la letteratura in "il Mulino", 2/1986 pp. 201-217, DOI: 10.1402/13942 Details Cite
"Politeia": cittadinanza ed esilio nell'opera di Hannah Arendt in "il Mulino", 3/1984 pp. 417-441, DOI: 10.1402/14055 Details Cite
Tra due regni. Sull'antinomia del politico in Max Weber in "il Mulino", 5/1983 pp. 839-, DOI: 10.1402/14180 Details Cite