Cinzio Violante Un problema di storia sociale: mercanti e potentes nella società merovingia pp. 537-550, DOI: 10.1402/18042 Details Cite
Franco Gaeta Per una lettura del Canto Quarto dell'Inferno pp. 565-580, DOI: 10.1402/18044 Details Cite
Emilio Cristiani Il giudizio sui partiti nei cronisti pisani del Trecento pp. 581-599, DOI: 10.1402/18045 Details Cite
Gennaro Sasso Qualche osservazione sul problema della virtù e della fortuna nell'Alberti pp. 600-618, DOI: 10.1402/18046 Details Cite
Roberto Abbondanza La giurisprudenza medievale nel giudizio dell'umanista Francesco Florido Sabino pp. 640-662, DOI: 10.1402/18048 Details Cite
Vittorio De Caprariis Sul "Cymbalum Mundi" di Bonaventura des Périers pp. 663-680, DOI: 10.1402/18049 Details Cite
Antonio Santucci Il problema della conoscenza nella filosofia dell'Abate Antonio Genovesi pp. 681-710, DOI: 10.1402/18050 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]