La nobiltà di Dante e Cacciaguida, ovvero la provvidenzialità della mobilità sociale in "La Cultura", 2/2003 pp. 203-216, DOI: 10.1403/9163 Details € 8,00 Cite
Profilo di storia della Chiesa e del papato fra tarda antichità e alto medioevo in "La Cultura", 1/1997 pp. 5-32, DOI: 10.1403/12040 Details € 8,00 Cite
Lo Stato della Chiesa nella lunga durata in "La Cultura", 2/1999 pp. 197-218, DOI: 10.1403/12141 Details € 8,00 Cite
Anticipazioni sul programma del Congresso internazionale di scienze storiche di Oslo del 2000 in "La Cultura", 2/1999 pp. 313-314, DOI: 10.1403/12145 Details € 8,00 Cite
Georges Duby, I peccati delle donne nel Medioevo in "La Cultura", 2/1999 pp. 357-357, DOI: 10.1403/12148 Details € 8,00 Cite
Gregorio Magno e le difficoltà inerenti all'esercizio del potere temporale in "La Cultura", 1/2001 pp. 35-54, DOI: 10.1403/12190 Details € 8,00 Cite
Una storia "fra tragica e ridicola": i romani di Roma e l'idea imperiale nel pensiero di Eugenio Duprè Theseider in "La Cultura", 3/2001 pp. 505-518, DOI: 10.1403/12216 Details € 8,00 Cite
L'"Antapodosis" di Liutprando in "il Mulino", 11/12/1953 pp. 551-564, DOI: 10.1402/18043 Details Cite
La pretesa damnatio memoriae di Gioacchino Volpe in "La Cultura", 3/2005 pp. 515-, DOI: 10.1403/21248 Details € 8,00 Cite
Il discorso di Giosue Carducci per l'ottavo (virtuale) centenario dello Studio di Bologna in "La Cultura", 3/2008 pp. 405-424, DOI: 10.1403/28351 Details € 8,00 Cite
Fernand Braudel: riflessioni retrospettive di un medievista italiano in "La Cultura", 1/2009 pp. 113-124, DOI: 10.1403/29200 Details € 8,00 Cite