An Unpublished Letter from Giovanni Gentile. (Some Reflections and Memories)
- in "La Cultura", 1/2019
- pp. 7-28, DOI: 10.1403/92819
Gennaro Sasso
2019
2018
Manoscritti crociani, bozze di stampa, inediti
- in "La Cultura", 3/2018
- pp. 443-446, DOI: 10.1403/91481
The «selva» and the «dilettoso monte»
- in "La Cultura", 3/2018
- pp. 287-324, DOI: 10.1403/91474
Idealistic Questions and Difficulties
- in "La Cultura", 2/2018
- pp. 157-200, DOI: 10.1403/90484
Philosophy at the New City University of Rome in 1937
- in "La Cultura", 1/2018
- pp. 133-144, DOI: 10.1403/89471
Serenus Zeitblom e Adrian Leverkühn
- in "La Cultura", 1/2018
- pp. 5-64, DOI: 10.1403/89467
2017
Una raccolta di studi danteschi
- in "La Cultura", 3/2017
- pp. 467-468, DOI: 10.1403/88067
Ricordo di Innocenzo Cervelli
- in "La Cultura", 3/2017
- pp. 457-466, DOI: 10.1403/88066
Ricordo di Luigi Pedrazzi
- in "La Cultura", 3/2017
- pp. 451-456, DOI: 10.1403/88065
«Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)»
- in "La Cultura", 3/2017
- pp. 331-367, DOI: 10.1403/88060
Dante Tomorrow
- in "La Cultura", 2/2017
- pp. 185-206, DOI: 10.1403/86927
On Piero Calamandrei's Diary (1939-1945). Reflections and Some Memories
- in "La Cultura", 1/2017
- pp. 5-50, DOI: 10.1403/86056
2016
A Letter of Guido Calogero to Michele Barbi
- in "La Cultura", 3/2016
- pp. 509-530, DOI: 10.1403/84890
Catonian Variations
- in "La Cultura", 3/2016
- pp. 373-416, DOI: 10.1403/84886
The Negative, the Time
- in "La Cultura", 2/2016
- pp. 197-248, DOI: 10.1403/83442
«Auri sacra fames» e «sacra fame de l'oro» (aen. 3, 57 e Purgatorio XXII 41)
- in "La Cultura", 1/2016
- pp. 9-46, DOI: 10.1403/82742
Girolamo Arnaldi
- in "La Cultura", 1/2016
- pp. 3-8, DOI: 10.1403/82741
2015
Croce e l'Enciclopedia italiana
- in "La Cultura", 3/2015
- pp. 315-346, DOI: 10.1403/81736
Biografia e storia
- in "La Cultura", 2/2015
- pp. 159-184, DOI: 10.1403/80304
Del provincialismo negli studi
- in "La Cultura", 1/2015
- pp. 5-40, DOI: 10.1403/79449
2014
Schede filosofiche (II)
- in "La Cultura", 3/2014
- pp. 369-420, DOI: 10.1403/78549
Machiavelli's Prince
- in "Bollettino di italianistica", 1/2014
- pp. 5-39, DOI: 10.7367/77648
Schede filosofiche
- in "La Cultura", 2/2014
- pp. 187-214, DOI: 10.1403/77088
Fra Croce e Omodeo «quando l'Italia era tagliata in due». Giovanni Pugliese Carratelli
- in "La Cultura", 1/2014
- pp. 5-46, DOI: 10.1403/76282
2013
Sull'Epistola a Cangrande
- in "La Cultura", 3/2013
- pp. 359-446, DOI: 10.1403/75324
Le profezie e la coerenza della «Commedia»
- in "La Cultura", 2/2013
- pp. 189-216, DOI: 10.1403/73814
Minimi ricordi
- in "La Cultura", 1/2013
- pp. 109-126, DOI: 10.1403/73090
Sui versi 22-27 del primo canto della «Commedia» e su alcune altre questioni
- in "La Cultura", 1/2013
- pp. 5-48, DOI: 10.1403/73087
2005
Considerazioni sul laicismo
- in "Parolechiave", 1/2005
- pp. 45-, DOI: 10.7377/72042
2006
"..a far vendetta corse/ dalla vendetta del peccato antico" (Pd VI 92-3)
- in "Bollettino di italianistica", 1/2006
- pp. 15-, DOI: 10.7367/71846
2012
Sul Testamento biologico. Considerazioni e appunti
- in "La Cultura", 3/2012
- pp. 499-508, DOI: 10.1403/38733
Matelda nel suo contesto. Considerazioni e ipotesi
- in "La Cultura", 3/2012
- pp. 363-442, DOI: 10.1403/38730
Ai filosofi che collaborano e (forse) collaboreranno alla «Cultura»
- in "La Cultura", 3/2012
- pp. 349-354, DOI: 10.1403/38728
Tre note dantesche
- in "La Cultura", 2/2012
- pp. 171-214, DOI: 10.1403/37280
Tre postille manniane
- in "La Cultura", 1/2012
- pp. 97-110, DOI: 10.1403/36791
Appunti sulla epistola di frate Ilaro
- in "La Cultura", 1/2012
- pp. 5-44, DOI: 10.1403/36788
2011
Ricordo di Margherita Isnardi
- in "La Cultura", 3/2011
- pp. 411-432, DOI: 10.1403/35907
Ipotesi (e dubbi) su Gerione e la corda
- in "La Cultura", 3/2011
- pp. 315-360, DOI: 10.1403/35903
2004
"Vacuo" e "prolisso"
- in "La Cultura", 2/2004
- pp. 353-, DOI: 10.1403/13574
1953
Qualche osservazione sul problema della virtù e della fortuna nell'Alberti
- in "il Mulino", 11/12/1953
- pp. 600-618, DOI: 10.1402/18046
1952
Umanesimo storiografico di Eugenio Garin
- in "il Mulino", 7/1952
- pp. 433-442, DOI: 10.1402/18415
2004
Croce: l'errore, il male, l'utile, II
- in "La Cultura", 3/2004
- pp. 359-406, DOI: 10.1403/18769
2005
Guerra civile e storiografia
- in "La Cultura", 1/2005
- pp. 5-42, DOI: 10.1403/19536
Quarta (e ultima) postilla alla postilla semiautobiografica su lontane vicende
- in "La Cultura", 2/2005
- pp. 189-216, DOI: 10.1403/19922
La resurrezione dei corpi. Di un verso dell'Inferno e di varie sue implicazioni
- in "La Cultura", 3/2005
- pp. 359-430, DOI: 10.1403/21240
2006
Perché Croce scrisse il Perché non possiamo non dirci cristiani?
- in "La Cultura", 1/2006
- pp. 5-54, DOI: 10.1403/21853
2006
Sul Carteggio del 1959 fra Chabod e Momigliano
- in "La Cultura", 1/2006
- pp. 143-166, DOI: 10.1403/21859
Ulisse e Adamo (e altre questioni)
- in "La Cultura", 2/2006
- pp. 183-214, DOI: 10.1403/22362
Croce aspirante consigliere di Mussolini?
- in "La Cultura", 2/2006
- pp. 327-352, DOI: 10.1403/22367
Il "foco", la "lumera", il "nobile castello" (Nota a Inferno IV 67-151)
- in "La Cultura", 3/2006
- pp. 371-396, DOI: 10.1403/23520
2007
Un sogno di Dante
- in "La Cultura", 1/2007
- pp. 5-48, DOI: 10.1403/24222
Giovanni Ferrara
- in "La Cultura", 1/2007
- pp. 179-180, DOI: 10.1403/24231
Giovanni Ferrara. Ricordi riflessioni rimpianti
- in "La Cultura", 2/2007
- pp. 187-210, DOI: 10.1403/24648
Gentile: la questione del "sentimento"
- in "La Cultura", 2/2007
- pp. 211-246, DOI: 10.1403/24649
Giovanni Gentile: le due logiche e il loro rapporto
- in "La Cultura", 3/2007
- pp. 367-402, DOI: 10.1403/25842
2008
La storia come "arte" e l'Olocausto (Croce, Gentile, Hayden White e Carlo Ginzburg)
- in "La Cultura", 1/2008
- pp. 5-60, DOI: 10.1403/26792
Gentile, Croce, e la distinzione
- in "La Cultura", 2/2008
- pp. 187-228, DOI: 10.1403/26992
Delle lucciole, della frode e di alcune altre cose (Inf. XXVI 25 ss)
- in "La Cultura", 3/2008
- pp. 377-404, DOI: 10.1403/28350
2009
Chabod e il fascismo (Riflessioni e ricordi)
- in "La Cultura", 1/2009
- pp. 5-60, DOI: 10.1403/29197
Gentiliana et Cantimoriana
- in "La Cultura", 2/2009
- pp. 187-246, DOI: 10.1403/29628
Croce: estetica e critica letteraria
- in "La Cultura", 3/2009
- pp. 371-412, DOI: 10.1403/30443
2010
La "sentenza" di Francesca e la prescienza dei dannati
- in "La Cultura", 1/2010
- pp. 5-54, DOI: 10.1403/31628
Guido e Buonconte da Montefeltro, il nero cherubino e il principio di non contraddizione
- in "La Cultura", 2/2010
- pp. 167-220, DOI: 10.1403/32259
Ricordo di Giuseppe Talamo
- in "La Cultura", 3/2010
- pp. 375-384, DOI: 10.1403/33173
Croce: la questione del linguaggio
- in "La Cultura", 3/2010
- pp. 385-422, DOI: 10.1403/33174
Precisazioni sulla "Cultura"
- in "La Cultura", 3/2010
- pp. 537-, DOI: 10.1403/33180
2002
"Soleva Roma che il buon mondo feo, / due soli aver" (Purg. XVI 106-107)
- in "La Cultura", 1/2002
- pp. 5-24, DOI: 10.1403/7472
2011
Il V canto dell'Inferno
- in "La Cultura", 2/2011
- pp. 157-186, DOI: 10.1403/34894
Riflessioni sulla decadenza
- in "La Cultura", 1/2011
- pp. 5-46, DOI: 10.1403/34294
2002
Intorno a "Inferno" XXVI 79-84 (e a un luogo del "de vulgari eloquentia"
- in "La Cultura", 2/2002
- pp. 179-210, DOI: 10.1403/7483
A proposito di Inferno XXVI 94-98. Variazioni biografiche per l'interpretazione
- in "La Cultura", 3/2002
- pp. 377-396, DOI: 10.1403/7782
Una postilla per Nella e Gemma Donati
- in "La Cultura", 3/2002
- pp. 443-452, DOI: 10.1403/7785
2003
Omaggio a Girolamo Arnaldi
- in "La Cultura", 1/2003
- pp. 3-12, DOI: 10.1403/8445
Croce nei suoi ultimi anni
- in "La Cultura", 1/2003
- pp. 13-26, DOI: 10.1403/8446
La problematicità della morte e l'"asprezza" del non capire
- in "La Cultura", 1/2003
- pp. 143-146, DOI: 10.1403/8452
Cangrande, la Fortuna e l'Impero
- in "La Cultura", 2/2003
- pp. 175-202, DOI: 10.1403/9162
A Giovanni Felice Azzone su etica, bioetica e laicismo
- in "La Cultura", 2/2003
- pp. 319-328, DOI: 10.1403/9167
Discussione su "Considerazioni di un impolitico" di Thomas Mann
- in "Contemporanea", 2/1998
- pp. 299-330, DOI: 10.1409/9935
1998
Discussione su "Diario 1939-1945" di Piero Calamandrei
- in "Contemporanea", 3/1998
- pp. 553-580, DOI: 10.1409/9947
2003
Gramsci e l'idealismo (Appunti e considerazioni)
- in "La Cultura", 3/2003
- pp. 351-404, DOI: 10.1403/10527
1997
Giovanni Gentile: gli scritti su Marx
- in "La Cultura", 1/1997
- pp. 33-82, DOI: 10.1403/12041
La "fede" e la "necessità" (Principe, XVIII)
- in "La Cultura", 2/1997
- pp. 201-234, DOI: 10.1403/12051
"Dire la verità". Sull''Esame di coscienza' di Renato Serra
- in "La Cultura", 3/1997
- pp. 361-402, DOI: 10.1403/12059
Ricordo di Carlo Antoni
- in "La Cultura", 3/1997
- pp. 475-488, DOI: 10.1403/12063
1998
Dalla biografia giovanile di Guido Calogero. La vicenda degli 'Studi crociani'
- in "La Cultura", 1/1998
- pp. 5-42, DOI: 10.1403/12102
Calogero, Croce, lo scetticismo e la filosofia della filosofia
- in "La Cultura", 2/1998
- pp. 183-240, DOI: 10.1403/12110
Errata Corrige
- in "La Cultura", 2/1998
- pp. 351-, DOI: 10.1403/12117
Sulle "Considerazioni" di Thomas Mann
- in "La Cultura", 3/1998
- pp. 357-376, DOI: 10.1403/12118
"Pseudomenos". Considerazioni in margine
- in "La Cultura", 3/1998
- pp. 435-448, DOI: 10.1403/12128
1999
Per Gilmo Arnaldi
- in "La Cultura", 1/1999
- pp. 3-8, DOI: 10.1403/12129
Benedetto Croce dal 1943 al 1947
- in "La Cultura", 1/1999
- pp. 9-34, DOI: 10.1403/12130
Croce, Serra e Piero Nardi
- in "La Cultura", 1/1999
- pp. 143-150, DOI: 10.1403/12135
Postilla semiautobiografica su lontane vicende
- in "La Cultura", 2/1999
- pp. 295-312, DOI: 10.1403/12144
Croce e Ariosto. L'armonia come contenuto e come forma
- in "La Cultura", 3/1999
- pp. 367-410, DOI: 10.1403/12150
Postilla alla "Postilla semiautobiografica"
- in "La Cultura", 3/1999
- pp. 481-492, DOI: 10.1403/12153
2000
Seconda postilla alla 'Postilla semiautobiografica'. La soffitta di Latymer Court
- in "La Cultura", 1/2000
- pp. 5-38, DOI: 10.1403/12158
Paolo Bogliaccino
- in "La Cultura", 1/2000
- pp. 193-198, DOI: 10.1403/12168
In margine a un libro sui libri
- in "La Cultura", 2/2000
- pp. 207-246, DOI: 10.1403/12170
Giovanni Gentile e Gioacchino Volpe dinanzi al crollo del fascismo
- in "La Cultura", 3/2000
- pp. 381-400, DOI: 10.1403/12178
2001
I diritti umani. Qualche considerazione
- in "La Cultura", 1/2001
- pp. 7-18, DOI: 10.1403/12188
Su Giovanni Gentile
- in "La Cultura", 1/2001
- pp. 117-126, DOI: 10.1403/12194
Federico Chabod
- in "La Cultura", 2/2001
- pp. 163-176, DOI: 10.1403/12201
"Se la materia delli elementi era da Dio intesa"
- in "La Cultura", 3/2001
- pp. 365-394, DOI: 10.1403/12212
2004
Benedetto Croce e il liberalismo (Considerazioni e appunti)
- in "La Cultura", 1/2004
- pp. 5-44, DOI: 10.1403/13080
Croce: l'errore, il male, l'utile, I
- in "La Cultura", 2/2004
- pp. 183-234, DOI: 10.1403/13565
In margine a "Paradiso" XXVI 123-34
- in "La Cultura", 2/2004
- pp. 297-314, DOI: 10.1403/13569