Mario Pirani L'unità delle sinistre in Francia (e in Italia) pp. 325-337, DOI: 10.1402/15800 Details Cite
Massimo Olmi Alle origini del "Mouvement Républicain Populaire": movimento o partito? pp. 338-358, DOI: 10.1402/15801 Details Cite
Lucio Villari Per una ricerca sul taylorismo delle origini pp. 359-373, DOI: 10.1402/15802 Details Cite
Piero BassettiGianfranco PasquinoArturo Parisi La questione democristiana pp. 395-421, DOI: 10.1402/15804 Details Cite
Olga DanesiGiorgio Ghezzi La politica culturale a Bologna: "quando" e "come" si è speso pp. 422-450, DOI: 10.1402/15805 Details Cite
Giorgio Prodi Il Bilancio della cultura a Bologna e l'Università pp. 451-457, DOI: 10.1402/15806 Details Cite
Tiziano Treu Riflessioni sulle relazioni industriali gapponesi pp. 464-479, DOI: 10.1402/15808 Details Cite
Leonardo BenvenutiPaolo De GiovanniniFerrante Volpe Una ricerca sui quotidiani locali pp. 487-490, DOI: 10.1402/15810 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Claudio Luzzati, Il giurista come intellettuale. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. [continue...]