Franz Horner Il Giappone e l'Occidente. Le radici storico-culturali della potenza economica giapponese pp. 63-84, DOI: 10.1402/15829 Details Cite
Ettore Passerin d'Entrèves Il socialismo alla De Amicis nella Torini di fine Ottocento pp. 85-95, DOI: 10.1402/15830 Details Cite
Mario Consiglio Un nuovo modo di lavorare in fabbrica: mito o realtà? pp. 96-111, DOI: 10.1402/15831 Details Cite
Marco Biagi Sindacati e giudici di fronte al nuovo processo del lavoro pp. 120-126, DOI: 10.1402/15833 Details Cite
Arturo Parisi A proposito della ricerca socio-religiosa: note su un convegno italo-francese pp. 127-134, DOI: 10.1402/15834 Details Cite
Marco Cammelli La legislazione regionale di ausilio finanziario in Emilia pp. 135-145, DOI: 10.1402/15835 Details Cite
Carlo Crocella La quinta sessione plenaria della Berliner Konferenz pp. 146-153, DOI: 10.1402/15836 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. [continue...]