Franz Horner Il Giappone e l'Occidente. Le radici storico-culturali della potenza economica giapponese pp. 63-84, DOI: 10.1402/15829 Details Cite
Ettore Passerin d'Entrèves Il socialismo alla De Amicis nella Torini di fine Ottocento pp. 85-95, DOI: 10.1402/15830 Details Cite
Mario Consiglio Un nuovo modo di lavorare in fabbrica: mito o realtà? pp. 96-111, DOI: 10.1402/15831 Details Cite
Marco Biagi Sindacati e giudici di fronte al nuovo processo del lavoro pp. 120-126, DOI: 10.1402/15833 Details Cite
Arturo Parisi A proposito della ricerca socio-religiosa: note su un convegno italo-francese pp. 127-134, DOI: 10.1402/15834 Details Cite
Marco Cammelli La legislazione regionale di ausilio finanziario in Emilia pp. 135-145, DOI: 10.1402/15835 Details Cite
Carlo Crocella La quinta sessione plenaria della Berliner Konferenz pp. 146-153, DOI: 10.1402/15836 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]