Vittorio Grevi Sistema penale e leggi dell'emergenza: la risposta legislativa al terrorismo pp. 699-737, DOI: 10.1402/14173 Details Cite
Maurizio LaudiLaura Marchiaro Istituzioni e forze politiche contro l'offensiva del terrorismo rosso in Piemonte pp. 771-783, DOI: 10.1402/14175 Details Cite
Chiara Saraceno Interdipendenza e spostamenti di confini tra "pubblico" e "privato" pp. 784-797, DOI: 10.1402/14176 Details Cite
Giancarlo BasconeMartino Rigacci Il monetarismo nel Cono Sud pp. 798-823, DOI: 10.1402/14177 Details Cite
Carlo Galli Max Weber: la democrazia ordinata, ovvero la politica della ragione pp. 826-838, DOI: 10.1402/14179 Details Cite
Alessandro Dal Lago Tra due regni. Sull'antinomia del politico in Max Weber pp. 839-, DOI: 10.1402/14180 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. [continue...]