The degrowth movement and crime prevention in "Studi sulla questione criminale", 3/2022 pp. 7-26, DOI: 10.7383/106126 Details Cite
Inequality and power at the time of the pandemic in "Studi sulla questione criminale", 3/2020 pp. 105-113, DOI: 10.7383/99381 Details Cite
Illicit drugs and ethnic succession in the UK in "Rassegna Italiana di Sociologia", 2/2014 pp. 363-384, DOI: 10.1423/77308 Details € 8,00 Cite
Criminalità dei potenti. Appunti per un'analisi anti-criminologica in "Studi sulla questione criminale", 1/2006 pp. 115-, DOI: 10.7383/71557 Details Cite
Guerra, criminalità e cosmopolitismo in "Studi sulla questione criminale", 2/2007 pp. 89-, DOI: 10.7383/71537 Details Cite
Giustizia, moralità e impresa secondo il metodo mafioso in "Studi sulla questione criminale", 1/2012 pp. 9-, DOI: 10.7383/70768 Details Cite
L'abolizionismo di Louk Hulsman: tra cristianesimo sociale e anarchismo in "Studi sulla questione criminale", 2/2011 pp. 37-, DOI: 10.7383/70751 Details Cite
Droghe illecite e comunità sud-asiatiche nel Regno Unito in "Studi sulla questione criminale", 2/2009 pp. 87-, DOI: 10.7383/70719 Details Cite
Economie marginali e azione collettiva in "Studi sulla questione criminale", 3/2008 pp. 77-, DOI: 10.7383/70706 Details Cite
Mercati delle droghe: opportunità e limitazioni in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4/1998 pp. 513-532, DOI: 10.1423/2500 Details € 8,00 Cite