Dario Melossi Il giurista, il sociologo e la "criminalizzazione" dei migranti: che cosa significa "etichettamento" oggi? pp. 9-, DOI: 10.7383/70702 Details Cite
Valeria Ferraris L'obbligata illegalità: l'impervio cammino verso un permesso di soggiorno pp. 25-, DOI: 10.7383/70703 Details Cite
Pietro Saitta Il lavoro integra? Alcune note su immigrati, reputazione e crimine pp. 45-, DOI: 10.7383/70704 Details Cite
Stefano Becucci Immigrazione cinese e mercato del lavoro in Italia. Un caso di interconnessione funzionale fra economia formale e informale pp. 61-, DOI: 10.7383/70705 Details Cite
Marian Fitzgerald L'uso penale delle statistiche etniche: alcune lezioni dall'Inghilterra pp. 89-, DOI: 10.7383/70707 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Elisa Giomi, The representation of gender violence in the media. Frame, causes and solutions of the problem in RAI programs. Tamar Pitch, Qualche riflessione attorno alla violenza maschile contro le donne. Lucia Re, Enrica Rigo, Maria (Milli) Virgilio, Le violenze maschili contro le donne: complessità del fenomeno ed effettività delle politiche di contrasto. Elena Ciccarello, The mafia as public problem. Role of judiciary in discovering the mafia of Ostia. Maurizio Cianchella, The Drugs/Violence Nexus by Goldstein in the Italian Penal System. Sandra Rossetti, Women in Detention: Equality and Difference. Chris Cunneen, La giustizia riparativa al vaglio della criminologia critica. Francesca Vianello, Giustizia riparativa, comunità, diritto. Rischi concreti e potenzialità non realizzate. Maddalena Cannito, Intimate partner violence against women in the words of women’s shelters counsellors and law enforcement members. Comparing practices and languages. [continue...]