Dario Melossi Il giurista, il sociologo e la "criminalizzazione" dei migranti: che cosa significa "etichettamento" oggi? pp. 9-, DOI: 10.7383/70702 Details Cite
Valeria Ferraris L'obbligata illegalità: l'impervio cammino verso un permesso di soggiorno pp. 25-, DOI: 10.7383/70703 Details Cite
Pietro Saitta Il lavoro integra? Alcune note su immigrati, reputazione e crimine pp. 45-, DOI: 10.7383/70704 Details Cite
Stefano Becucci Immigrazione cinese e mercato del lavoro in Italia. Un caso di interconnessione funzionale fra economia formale e informale pp. 61-, DOI: 10.7383/70705 Details Cite
Marian Fitzgerald L'uso penale delle statistiche etniche: alcune lezioni dall'Inghilterra pp. 89-, DOI: 10.7383/70707 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Davide Bertaccini, Massimo Pavarini, un ricercatore al plurale. Susanna Vezzadini, Corporate crimes and victimization processes: The role of a sociology for the victims. Giuditta Creazzo, La costruzione sociale della violenza contro le donne in Italia. Gregorio Moneti, A minimal definition of the notion of victim. Benedetta Perego, Principles supporting fair trials within surveillance proceedings. Massimo Donini, Giuseppe Campesi, Anna Simone, Patrizio Gonnella, Dario Melossi, Simposio – Carcere e fabbrica: una nuova edizione quarant’anni dopo . Jehanne Hulsman, Abolizionismo "fatto in casa": le radici biologiche del pensiero di Louk. Tatiana Montella, Sara Picchi, Serena Fiorletta, 2. Il piano femminista contro la violenza di genere dalla performatività dei corpi alla presa di parola: il movimento femminista Non Una Di Meno in Italia. Alessia Schiavon, Cyberviolence against women: A new challenge for criminal law. Agostina Latino, Exhibitions and considerations of violence against women in the light of the istanbul convention. [continue...]