Sabino Cassese Fine della solitudine delle corti costituzionali, ovvero il dilemma del porcospino pp. 21-32, DOI: 10.7382/80225 Details Cite
Giovanni Bisogni La 'forma' di un 'conflitto'. Brevi osservazioni sul dibattito italiano intorno all'opinione dissenziente pp. 51-64, DOI: 10.7382/80227 Details Cite
Laura Bazzicalupo Diritti e valutazione nella governamentalità neoliberale pp. 65-80, DOI: 10.7382/80228 Details Cite
José Juan Moreso Virtù, particolarismo e applicazione del diritto pp. 81-94, DOI: 10.7382/80229 Details Cite
Andrea ManfrinatiRiccardo BorsariRino Rumiati Il dolo è sempre "secondo l'intenzione"? Aspetti psicologici del dolo eventuale pp. 95-114, DOI: 10.7382/80230 Details Cite
Daniele M. Cananzi G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'ermeneutica. Studi su ermeneutica e diritto, Giappichelli, Torino 2014 pp. 115-122, DOI: 10.7382/80231 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Piva, Principles and Methods of Interpretation in the ECJ Case-Law. Serena Forlati, Judicial Interpretation and the Development of International Law. Roberto Chenal, The Definition of the Notion of Vulnerability and the Protection of Fundamental Rights. Giovanni Canzio, The Dialogue between the Courts and the Coordination Best Practices. Isabel Trujillo, Interpretation in International Law and Rule of Law. Sergio Filippo Magni, Relativismo etico e universalità. Baldassare Pastore, Introduzione. Giuseppe Zaccaria, Introduzione. Crisi della fattispecie, crucialità del caso, concetto di legalità. Robert Alexy, Elementi fondamentali di una teoria della duplice natura del diritto. Stefano Pietropaoli, La rete non dimentica. Una riflessione sul diritto all'oblio. [continue...]