Brunella Casalini Giustizia e famiglia in una prospettiva transnazionale pp. 303-320, DOI: 10.1415/35672 Details € 8,00 Cite
Isabel Fanlo Cortés Donne e natura. Modelli e limiti della prospettiva ecofemminista pp. 321-334, DOI: 10.1415/35673 Details € 8,00 Cite
Orsetta Giolo Barbie vs. Sherazade. La libertà delle donne nel confronto tra culture pp. 335-364, DOI: 10.1415/35674 Details € 8,00 Cite
Dolores Morondo Taramundi Un caffè da Starbucks. Intersezionalità e disgregazione del soggetto nella sfida al diritto antidiscriminatorio pp. 365-384, DOI: 10.1415/35675 Details € 8,00 Cite
Maria Giulia Bernardini Corpi esibiti, corpi celati, corpi negati pp. 385-402, DOI: 10.1415/35676 Details € 8,00 Cite
Concita De GregorioNicla Vassallo Donne e oppressioni tra Occidente, Oriente, Islam. Sui meccanismi di controllo dei corpi femminili pp. 403-416, DOI: 10.1415/35677 Details € 8,00 Cite
Enrico Maestri Fabbriche della vita. La critica ecofemminista alle tecniche riproduttive artificiali pp. 417-442, DOI: 10.1415/35678 Details € 8,00 Cite
Susanna Pozzolo To free her, we need to destroy the myth. Note antropologiche e speranze politiche pp. 443-458, DOI: 10.1415/35679 Details € 8,00 Cite
Giorgio Maniaci Il principio metodologico assente. Perché i giudici non sembrano argomentare in modo sufficientemente razionale e perché, invece, dovrebbero farlo pp. 459-482, DOI: 10.1415/35680 Details € 8,00 Cite
Isabel Goyes Moreno La protezione delle minoranze indigene nell'ordinamento giuridico colombiano pp. 483-502, DOI: 10.1415/35681 Details € 8,00 Cite
Giovanni Battista Ratti Sistemi normativi e proposizioni normative indecidibili pp. 503-528, DOI: 10.1415/35682 Details € 8,00 Cite
Giovanni Tuzet Una teoria coerentista delle finzioni pp. 529-552, DOI: 10.1415/35683 Details € 8,00 Cite
Ermanno Vitale Trent'anni di studi su democrazia e dintorni. Tra avalutatività e impegno civile pp. 553-562, DOI: 10.1415/35684 Details € 8,00 Cite
Mauro Barberis Tre passi nella storia dei liberalismi pp. 563-, DOI: 10.1415/35685 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Enrico Diciotti, Preferenze, autonomia e paternalismo. , I valutatori 2019. Alessandro Arienzo, The «Governing» of Governance and Its Crisis. Pierluigi Chiassoni, Enrico Diciotti, Presentazione. Alessio Lo Giudice, The Parable of Democratic Governance and the Knot of Legitimacy. Maria Laura Lanzillo, The state of security and the security state. Emergence and transformation of a political concept. Riccardo Guastini, Hart su indeterminatezza, incompletezza, e discrezionalità giudiziale. Carlo Crosato, Fino alla governance, e ritorno Introduzione. Elisa Piras, «She asked for it!». Gender-based violence, victim blaming and epistemic injustice. Carla Monteleone, Human Rights as a divisive issue in the UN Security Council. [continue...]