Stefano Di PietroElisabeth Wehling The glorification of Silvio. An analysis of the «religious frames» in the public speeches of Silvio Berlusconi pp. 321-342, DOI: 10.3270/35825 Details € 8,00 Cite
Marco Cacciotto Storytelling and politics. A winning couple? pp. 343-364, DOI: 10.3270/35826 Details € 8,00 Cite
Silvia Tentarelli Seen from abroad. The coverage of International press of the 2009 Berlusconi scandals pp. 365-386, DOI: 10.3270/35827 Details € 8,00 Cite
Marco Parodi Variations in the melodrama of political TV talk shows. The aggression to Berlusconi and the endless soap of Italian politics pp. 387-398, DOI: 10.3270/35828 Details € 8,00 Cite
Franca Roncarolo Valentina Reda. I sondaggi dei presidenti pp. 399-400, DOI: 10.3270/35829 Details € 8,00 Cite
Federico Boni Deyan Sudjic. Architettura e potere pp. 401-403, DOI: 10.3270/35830 Details € 8,00 Cite
Cristian Vaccari Stephen Coleman e Jay G. Blumler. The internet and democratic citizenship: Theory, practice and policy pp. 404-408, DOI: 10.3270/35831 Details € 8,00 Cite
Panorama della pubblicistica internazionale sulla comunicazione politica pp. 409-412, DOI: 10.3270/35832 Details € 8,00 Cite
Piccoli blog crescono, anche in Italia. Quando il dibattito pubblico si trasforma in analisi politica pp. 429-432, DOI: 10.3270/35836 Details € 8,00 Cite
Il corpo del desiderio. Forme femminili e forme del femminile (Nessuno mi può giudicare, Maschi contro femmine, Femmine contro maschi, Venere nera) pp. 433-, DOI: 10.3270/35837 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Paolo Natale, Survey & Polls. La ribellione all’establishment: dai «No Green Pass» ai «Sì Putin». Donatella Campus, Barbara Saracino, Experts during the pandemic: new celebrities?. , I protagonisti della Storia (Post mortem, Uomini di dio, Il discorso del re, The Social Network). Massimiliano Panarari, A Voce Alta. Sguardi sulla campagna. Campaigning, marketing e framing delle elezioni politiche del 25 settembre 2022. Elisabetta Zurovac, Le Arti della Politica. Il volto e il voto: prove di posizionamento politico su TikTok fra performance e riflessività connessa. Massimo Scaglioni, Anna Sfardini, Political Publics La campagna elettorale in estate, fra continuità e discontinuità. , La pancia dei cittadini: emozione, percezione, distorsione. , (Ri)Costruire l'immagine. Segreti di Stato, esercizi di potere, intrighi e trame della politica (non solo italiana) (Romanzo di una strage, Diaz - Don't Clean Up This Blood, Acab - All Cops Are Bastards, J. Edgar, Le idi di marzo). , L'Europa, niente più che un'immagine? (Grand Budapest Hotel, A Blast, Dogtooth, The Lobster). , Politica dello sguardo (Le quattro volte, La bocca del lupo). [continue...]