Table of contents of the issue 2/2020, May-August
saggi
Teachers and Students Voice in a Participatory Design
Teaching Preferences in Content and Language Integrated Learning (CLIL). An Exploratory Study Based on the Vignette Experiment Methodology
Exploring Practices, Problems and Cultural Challenges of Italian Teachers in the Digital Era
Lesson on Uncertainty. A Workshop on Economy and Creativity for Primary Schools.
Social Media between Communication and Education. Sharing in Order to Stand out
note e punti di vista sulle ipotesi di riforma degli ordinamenti scolastici
Dibattito sugli ordinamenti scolastici. Introduzione
Una scuola di base comprehensive dove convivano cooperazione e competizione
La scuola la fanno gli insegnanti? Sì, ma anche gli ordinamenti
Ma il problema è la governance
Riforma degli ordinamenti: ripensare la VET
Una riforma organica del sistema scolastico che si fondi su flessibilità e gradualità
recensioni
Tett, L. and Hamilton, M. (2019), Resisting Neoliberalism in Education. Local, National and Transnational Perspectives
Pontis, M. (2019), Le checklist per l’autonomia. Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
Abbatecola, E. e Stagi, L. (2017), Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia
Chomsky, N. (2019), Dis-educazione. Perché la scuola ha bisogno del pensiero critico
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading