Table of contents of the issue 1/2002, aprile
Le professioni ed i percorsi formativi nel settore culturale
Cultura e sviluppo del territorio: un quadro delle professioni emergenti
Il diavolo e l'acquasanta: economia e cultura nel labirinto accademico
Professioni culturali, formazione e mercato del lavoro in Europa
I mestieri dei beni culturali: dalle torri d'avorio alla prova del mercato
Le professionalità dello spettacolo: empiria, mercato e formazione specializzata
La formazione nell'industria audiovisiva italiana
Argomenti
Le nuove frontiere delle politiche culturali
Pubblico-privato nelle attività culturali
La "mano visibile" sui teatri milanesi
Gestione dello spettacolo dal vivo: i modelli americano e italiano
Proposta per un Osservatorio Nazionale sull'occupazione culturale
Documentazione
La riforma universitaria e le professioni dello spettacolo
I nuovi incentivi al mecenatismo culturale
Le agevolazioni fiscali per le spese di formazione
Recensioni
Salvemini S., Soda G., "Artwork e Network. Reti organizzative per lo sviluppo dell'industria culturale"
Dapporto E., Sagot-Duvauroux D., "Les arts de la rue"
Negri M., Sani M., "Museo e cultura della qualità"
Preite M., Macciocco G., "Da miniera a museo. Il recupero dei siti minerari in Europa"
Tusa J., "Art Matters. Reflecting on Culture"
Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Statistical Yearbook 2001"
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading