Table of contents of the issue 3/2017, September
Intervento di saluto
Relazioni introduttive
Un «MIT» per il Mezzogiorno
L'intervento dello Stato in economia. Le politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno
«Fare sistema» per creare un laboratorio per l'innovazione tecnologica, tecnica, sociale e istituzionale
Un polo di competenza tecnologica nel quadro delle strategie per l'innovazione e di un nuovo protagonismo del Mezzogiorno
Per un MIT utile e sostenibile per il Mezzogiorno
Intervento
Conclusioni
Brevi considerazioni
Memorie
Proposta per un «MIT del Mezzogiorno: il ponte della conoscenza». Alcune questioni aperte
La politica industriale è tornata, ora serve un nuovo «IRI della conoscenza»
Altri contributi
La strategia per le aree interne quale strumento di sviluppo dei territori montani
Questione meridionale e questione amministrativa locale: l'auspicabile ritorno ai controlli esterni di legittimità sulle autonomie territoriali per contribuire a contrastare illegalità e cattiva amministrazione
Mezzogiorno e Programmazione
Rassegne
1. La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (aprile-luglio 2017)
2. Mezzogiorno e politica di sviluppo nei provvedimenti «anticrisi» varati da Parlamento e Governo (aprile-luglio 2017)
3. Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno
Documenti
1. Documento di lavoro dei servizi della Commissione, «Il valore aggiunto delle condizionalità ex ante nell'ambito dei Fondi strutturali e di investimento» (31 marzo 2017)
2. Corte dei conti europea, Relazione speciale n. 4/2017, «Tutela del bilancio dell'UE dalle spese irregolari: durante il periodo 2007-2013 la Commissione ha fatto ricorso sempre più frequentemente a misure preventive e rettifiche finanziarie nel settore della coesione» (27 aprile 2017)
3. Agenzia per la coesione territoriale, «Linee guida per l'efficace espletamento dei controlli di I livello dei Fondi SIE per la programmazione 2014-2020» (24 maggio 2017)
4. Gruppo ad alto livello sulla semplificazione a favore dei beneficiari dei Fondi strutturali e di investimento europei, «Relazione finale per un quadro dei fondi UE semplificato post 2020» (11 luglio 2017)
5. ISTAT, «La povertà in Italia» (luglio 2017)
Rassegna bibliografica
Eric Weiner, La geografia del genio, Roma, Bompiani, 2016, pp. 413
Paolo Pagliaro, Punto: Fermiamo il declino dell'informazione, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 127
Maria Rosaria Ferrarese, Promesse mancate, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 200
Loreto Di Nucci, La democrazia distributiva, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 225
Enrico Letta, Contro venti e maree: idee sull'Europa e l'Italia, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 156
Romano Prodi, Il piano inclinato. Conversazione con Giulio Santagata e Luigi Scarola, Bologna, Il Mulino 2017, pp. 159
Tiziano Torresi, Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 496
Libri ricevuti
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading