Venture Capital: tra Europa e Mezzogiorno. Una proposta per l’Ecosistema dell’innovazione meridionale
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2022
- pp. 653-673, DOI: 10.1444/105193
Gian Paolo Manzella
2022
Italiani di ieri per l’Italia di domani: Giuseppe Di Vittorio
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2022
- pp. 507-513, DOI: 10.1444/104198
Dalla burocrazia parlamentare, nella fase Costituente, al cuore dello Stato, nell’Italia repubblicana: Antonio Maccanico, Grand Commis d’Etat, Ministro della Repubblica e Consigliere Svimez
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2022
- pp. 499-507, DOI: 10.1444/104197
Industrie creative, Mezzogiorno, Europa
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2022
- pp. 75-84, DOI: 10.1444/103381
2021
Ermanno Rea, La dismissione, Roma, Feltrinelli, 2014, pp. 368
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 1252-1255, DOI: 10.1444/102194
Ottiero Ottieri, Donnarumma all’assalto, Milano, Garzanti, 2004 (5o ristampa, 2020; prima edizione, Bompiani, Milano, 1959), pp. 252
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 1250-1252, DOI: 10.1444/102193
Luciano Violante, Insegna Creonte: tre errori nell’esercizio del Potere, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 158
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 1247-1249, DOI: 10.1444/102191
Paolo Bricco, Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente: da 170 anni, Bologna, Il Mulino, 2020, p. 243
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 1235-1238, DOI: 10.1444/102186
1. Cosa ci dice Vogliamo tutto di Nanni Balestrini, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 1211-1224, DOI: 10.1444/102182
Intervista a Massimo Sabatini
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 1137-1150, DOI: 10.1444/102169
La politica regionale 2021-2027. Tra diseguaglianze, «doppia transizione» e Covid-19
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2021
- pp. 953-976, DOI: 10.1444/102159
Paolo Pombeni, Sinistre: un secolo di divisioni, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 186.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 908-911, DOI: 10.1444/101032
Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, Nella fine è l’inizio: in che mondo vivremo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 178.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 906-908, DOI: 10.1444/101031
Franco Amatori, Libera impresa in ottimo Stato, Ancona, Affinità elettive, 2020, pp. 109.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 902-903, DOI: 10.1444/101029
Walter Tocci, Roma come se: alla ricerca del futuro per la capitale, Roma, Donzelli, 2020, pp. 260
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 899-902, DOI: 10.1444/101028
Oscar Sinigaglia: una vita per la siderurgia
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 819-825, DOI: 10.1444/101012
Enrico Mattei, coraggio e visione
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 813-819, DOI: 10.1444/101011
Politica di coesione e Covid : dalle Iniziative di Investimento al Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2021
- pp. 631-649, DOI: 10.1444/101000
Matteo Landoni, L’impresa spaziale italiana: dall’intervento pubblico all’innovazione tecnologica, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 208.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 320-322, DOI: 10.1444/99880
Alfonso Fuggetta, Il Paese Innovatore, Milano, Egea , 2020, pp. 190.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 319-320, DOI: 10.1444/99879
Simone Tagliapietra, L’energia del mondo: geopolitica, sostenibilità, Green New Deal, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 157; Stefano Maggi, Mobilità sostenibile: muoversi nel XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 167; Luca Beverina, Futuro materiale: elettronica da mangiare, plastica biodegra- dabile, l’energia dove meno te l’aspetti, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 168.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 318-319, DOI: 10.1444/99878
Marco Frittella, Italia green, La mappa delle eccellenze italiane nell’econo- mia verde, Roma, R ai Libri, 2020, pp. 236.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 317-318, DOI: 10.1444/99877
Mario Bonaccorso, L’uomo che inventò la bioeconomia. Raul Gardini e la nascita della chimica verde in Italia, Milano, Edizioni Ambiente, 2020, pp. 140.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 316-317, DOI: 10.1444/99876
Vincenzo Scotti e Sergio Zoppi, Governare l’Italia: da Cavour a De Ga- speri a Conte oggi, Roma, Eurilink, 2020, pp. 327.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 308-310, DOI: 10.1444/99871
Luigi Granelli
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 263-266, DOI: 10.1444/99857
Pasquale Saraceno
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2021
- pp. 259-263, DOI: 10.1444/99856
2020
Fabrizio Barca e Patrizia Luongo, Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 280.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3-4/2020
- pp. 1135-1136, DOI: 10.1444/98253
Orazio Cancila, I Florio: storia di una dinastia imprenditoriale, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2019, pp. 506.
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3-4/2020
- pp. 1132-, DOI: 10.1444/98251
Amintore Fanfani
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3-4/2020
- pp. 1079-1084, DOI: 10.1444/98239
Ezio Vanoni
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3-4/2020
- pp. 1075-1078, DOI: 10.1444/98238
Ugo La Malfa
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3-4/2020
- pp. 1069-1074, DOI: 10.1444/98237
Giuseppe Lupo, Le fabbriche che costruirono l’Italia, Milano, Il Sole 24 Ore, 2020, pp. 128
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2020
- pp. 694-695, DOI: 10.1444/97422
Tina Anselmi. Donna del Nord che lottò per i diritti delle donne italiane
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2020
- pp. 626-631, DOI: 10.1444/97408
Gabriele Pescatore: Mezzogiorno e Stato trasformatore
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2020
- pp. 621-625, DOI: 10.1444/97407
Più garanzie per la liquidità delle imprese
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2020
- pp. 617-618, DOI: 10.1444/97405
Salvatore Romeo, L’acciaio in fumo: l’Ilva di Taranto dal 1945 ad oggi, Roma, Donzelli, 2019, pp. 295
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2020
- pp. 307-308, DOI: 10.1444/96568
2019
A. Arisi Rota, Risorgimento, un viaggio politico e sentimentale, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 278
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2019
- pp. 1101-1102, DOI: 10.1444/95878
Stefano Pivato, Storia sociale della bicicletta, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 251
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2019
- pp. 1110-1101, DOI: 10.1444/95877
Simone Weil, La prima radice. Sappiamo riconoscere il bene, Roma, Edizioni di Comunità, 2017, pp. 317
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2019
- pp. 1097-1098, DOI: 10.1444/95875
Stefano da Empoli, Intelligenza Artificiale: Ultima chiamata, Milano, Bocconi Editore, 2019, pp. 164
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2019
- pp. 1095-1097, DOI: 10.1444/95874
Pier Carlo Padoan (conversazione con Dino Pesole), Il Sentiero stretto... e oltre, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 148
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2019
- pp. 800-800, DOI: 10.1444/94798
Aurelio Picca, Arsenale di Roma distrutta, Torino, Einaudi, 2018, pp. 108; Vittorio Emiliani, Roma Capitale malamata, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 290
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2019
- pp. 535-535, DOI: 10.1444/93438
Ignazio Visco, Anni difficili, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 223
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2019
- pp. 259-259, DOI: 10.1444/92910
Giuseppe Galasso, Intervista sulla storia di Napoli, Roma-Bari, Laterza, 2018, pp. 293
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2019
- pp. 258-258, DOI: 10.1444/92909
Fabrizio Saccomanni, Crepe nel sistema, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 201
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2019
- pp. 257-257, DOI: 10.1444/92908
Colin Crouch, Salviamo il capitalismo da se stesso, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 109
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2019
- pp. 256-256, DOI: 10.1444/92907
Paolo Macry, Napoli, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 215
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2019
- pp. 256-256, DOI: 10.1444/92906
2018
John Bachtler, Iain Begg, David Charles, Laura Polverari, Eu Cohesion Policy in Practice: What Does It Achieve?, Lon- don, Rowman & Littlefield, 2016, pp. 139
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2018
- pp. 1003-1004, DOI: 10.1444/91604
Manin Carabba, I miei mulini a vento. Il Mezzogiorno e i diritti dei cittadini, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 193
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2018
- pp. 343-344, DOI: 10.1444/90060
2017
Marco Cucco, Giacomo Manzoli (a cura di), Il cinema di Stato: Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 273
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2017
- pp. 1116-1116, DOI: 10.1444/88920
Creativity in the public administration: new configurations
- in "Economia della Cultura", 3/2017
- pp. 457-462, DOI: 10.1446/88764
Loreto Di Nucci, La democrazia distributiva, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 225
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2017
- pp. 759-759, DOI: 10.1444/87816
Maria Rosaria Ferrarese, Promesse mancate, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 200
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2017
- pp. 758-758, DOI: 10.1444/87815
Paolo Pagliaro, Punto: Fermiamo il declino dell'informazione, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 127
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2017
- pp. 757-757, DOI: 10.1444/87814
Eric Weiner, La geografia del genio, Roma, Bompiani, 2016, pp. 413
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2017
- pp. 755-756, DOI: 10.1444/87813
Intervista ad Hasan Bakhshi, Come calcolare il valore economico della creatività (e farla prendere sul serio)
- in "Economia della Cultura", 1/2017
- pp. 137-144, DOI: 10.1446/86588
Sergio Zoppi e Vincenzo Scotti, Non fu un miracolo. L'Italia e il Meridionalismo negli anni di Giulio Pastore e Gabriele Pescatore, Roma, Eurilink, 2016, pp. 208
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2017
- pp. 367-370, DOI: 10.1444/86299
2016
Lucio Bianco, Paolo D'Anselmi, Il vantaggio dell'attaccante, Roma, Donzelli, 2016, pp. 111
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2016
- pp. 1110-1112, DOI: 10.1444/85240
Marco Ferrante, Gin Tonic a occhi chiusi, Firenze, Giunti, 2016, pp. 347
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2016
- pp. 1108-1109, DOI: 10.1444/85239
Alberto Crespi, Storia d'Italia in 15 film, Bari, Laterza, 2016, pp. 270
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2016
- pp. 1108-1108, DOI: 10.1444/85238
Francesca Lococciolo, La verità muta, Torino, Robin Edizioni,2016, pp. 200
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2016
- pp. 1106-1107, DOI: 10.1444/85237
Ascesa e Declino: storia economica d'Italia
- in "L'industria", 1/2016
- pp. 201-204, DOI: 10.1430/83359
Mauro Calise, La democrazia del Leader, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. 158
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2016
- pp. 412-414, DOI: 10.1444/83318
Pier Luigi Sacco, Guido Ferilli, Giorgio Tavano Blessi, Cultura e sviluppo locale. Verso il distretto culturale evoluto, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 270
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2016
- pp. 406-406, DOI: 10.1444/83315
2015
Carl Schmitt, Dialogo sul potere, Milano, Adelphi, 2012, pp. 124
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2015
- pp. 894-895, DOI: 10.1444/82399
Walter Tocci, Non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana, Firenze, goWare, 2015, pp. 100
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2015
- pp. 891-892, DOI: 10.1444/82397
Guido Melis, Fare lo Stato per fare gli italiani: ricerche di storia delle istituzioni dell'Italia Unita, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 304
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2015
- pp. 610-611, DOI: 10.1444/81203
Riccardo Varaldo, La nuova partita dell'innovazione: Il futuro dell'industria in Italia, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 214
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2015
- pp. 608-609, DOI: 10.1444/81202
«Nella» programmazione 2014-2020: il caso Lazio
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1-2/2015
- pp. 87-104, DOI: 10.1444/80127
Cacciavite, Robot e Tablet: come far ripartire le imprese
- in "L'industria", 1/2015
- pp. 147-150, DOI: 10.1430/79722
Investire in conoscenza
- in "L'industria", 1/2015
- pp. 144-146, DOI: 10.1430/79721
2014
Mariana Mazzucato, Lo Stato Innovatore, Bari-Roma, Laterza, 2014, pp. 351
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2014
- pp. 644-646, DOI: 10.1444/78051
Verso la programmazione 2014-2020: il caso Lazio
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2014
- pp. 481-496, DOI: 10.1444/78029
Lo Stato Innovatore
- in "L'industria", 2/2014
- pp. 340-343, DOI: 10.1430/77449
2013
Adriano Olivetti, Il cammino della Comunità, Roma/Ivrea, Edizioni di Comunità, 2013, pp. 67
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2013
- pp. 685-685, DOI: 10.1444/75463
Chiara Saraceno, Il Welfare, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 128
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2013
- pp. 684-684, DOI: 10.1444/75462
Moisés Nain, La fine del potere, Milano, Mondadori, 2013, pp. 394
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2013
- pp. 681-683, DOI: 10.1444/75461
Nadia Fiorino, Emma Galli, La corruzione in Italia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 123
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2013
- pp. 679-680, DOI: 10.1444/75460
Giuliano Amato, Andrea Graziosi, Grandi illusioni: Ragionando sull'Italia, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 285
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2013
- pp. 677-678, DOI: 10.1444/75459
Start up, Grande Bellezza? Suggerimenti per un programma per la nuova impresa innovativa
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2013
- pp. 507-530, DOI: 10.1444/75450
RomaProvinciaCreativa: un'esperienza amministrativa
- in "Economia della Cultura", 3/2013
- pp. 377-392, DOI: 10.1446/74841
2012
Gli anni «europei» di Antonio Giolitti: riforme, nostalgie e lasciti
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2012
- pp. 963-982, DOI: 10.1444/54469
2011
Olivier Galland, Yannik Lemel, Valori e culture in Europa, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 152
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2011
- pp. 966-966, DOI: 10.1444/35617
2004
AA.VV., "Europa un'agenda per la crescita: Rapporto Sapir", Bologna: Il Mulino, 2004, pp. 332
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2004
- pp. 954-957, DOI: 10.1444/19019
Saskia Sassen, "Le città nell'economia globale", Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 259
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2004
- pp. 953-953, DOI: 10.1444/19018
2003
T. Boeri, F. Corricelli, "Europa: più grande o più unita?", Bari, Laterza, 2003, pp. 128
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2003
- pp. 1668-1671, DOI: 10.1444/13031
Victor Pérez Diaz, "La lezione spagnola: società civile, politica e legalità", Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 459
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2003
- pp. 1666-1667, DOI: 10.1444/13030
Antonio La Spina, "La politica per il Mezzogiorno", Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 372
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2003
- pp. 1663-1665, DOI: 10.1444/13029
Elisabetta Gualmini, "L'amministrazione nelle democrazie contemporanee", Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 212
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2003
- pp. 1657-1659, DOI: 10.1444/13027
"Il posto dell'anima", Regia: Riccardo Milani, Soggetto e Sceneggiatura: Riccardo Milani, Domenico Starnone (Italia/2003), con Michele Placido, Silvio Orlando, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2003
- pp. 1129-1132, DOI: 10.1444/11519
Giuseppe De Rita, "Il regno inerme, società e crisi delle istituzioni", Torino, Einaudi, 2002, pp. 89
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2003
- pp. 459-461, DOI: 10.1444/9597
Gli ausili finanziari pubblici tra Stato e regioni: questioni aperte e prospettive di sviluppo
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2003
- pp. 11-68, DOI: 10.1444/9577
2002
Robert A. Dahl, "Intervista sul pluralismo" (a cura di Giancarlo Bosetti), Bari, Laterza, 2002, p. 146
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2002
- pp. 1749-1749, DOI: 10.1444/8910
Andrew Gamble, "Fine della politica", Bologna, Il Mulino, 2002, p. 127
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2002
- pp. 1748-1748, DOI: 10.1444/8909
Angelo Pichierri, "La regolazione dei sistemi locali: attori, strategie, strutture", Bologna, Il Mulino, 2002, p. 142
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2002
- pp. 1747-1747, DOI: 10.1444/8908
Roberto Mania e Gaetano Sateriale, "Relazioni pericolose: sindacati e politica dopo la concertazione", Bologna, Il Mulino, 2002, p. 148
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2002
- pp. 1746-1746, DOI: 10.1444/8907
La comunicazione della Commissione UE al Consiglio UE. Relazione sui progressi in materia di riduzione e riorientamento degli aiuti di Stato (Bruxelles, 16 ottobre 2002/11/04, Com. (2002) 555 def.)
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2002
- pp. 1477-1492, DOI: 10.1444/8894
2000
Segnalazioni bibliografiche e recensioni
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2000
- pp. 801-814, DOI: 10.1444/6324
La promozione del capitale di rischio in Europa e sue implicazioni per il Mezzogiorno
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2000
- pp. 335-376, DOI: 10.1444/6300
Segnalazioni bibliografiche e recensioni
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2000
- pp. 269-282, DOI: 10.1444/6293
1999
Sul recente evolversi della disciplina in materia di finanza di progetto nel nostro ordinamento: brevi note intorno a due volumi in materia
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/1999
- pp. 65-82, DOI: 10.1444/6084
1997
Patti territoriali: vicende di un istituto di programmazione negoziata
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/1997
- pp. 789-844, DOI: 10.1444/4284
1998
Il decreto legislativo n. 123/98 nel contesto delle modifiche alla legislazione di ausilio all'iniziativa economica
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/1998
- pp. 887-924, DOI: 10.1444/6043
2011
2.10. Tra Mezzogiorno ed Europa. Punti di svolta "italiani" della politica regionale europea
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1-2/2011
- pp. 395-414, DOI: 10.1444/34701
2010
Le prospettive della politica di coesione europea: tra approfondimento e globalizzazione
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2010
- pp. 43-74, DOI: 10.1444/32202
2009
Caritas Italiana - Fondazione "E. Cancan", Famiglie in salita. Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 292
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2009
- pp. 1472-1473, DOI: 10.1444/31825
Jean-François Drevet, Histoire de la politique régionale de l'Union européenne, Paris, Belin, 2008, pp. 285
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2009
- pp. 1075-1076, DOI: 10.1444/31210
La 'irresistibile' ascesa della politica regionale: effetti, motivi, prospettive
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2009
- pp. 841-864, DOI: 10.1444/31178
Soggetti, tecniche e dinamiche dell'influenza della politica di coesione europea sugli ordinamenti interni
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2009
- pp. 347-402, DOI: 10.1444/30543
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Storia d'Italia dall'Unità ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 436
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2009
- pp. 263-263, DOI: 10.1444/29910
2008
La politica regionale europea nell'allargamento "più largo"
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2008
- pp. 1085-1130, DOI: 10.1444/28998
Tra l'Atto Unico e Maastricht: l'affermazione di una politica regionale "comunitaria"
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3/2008
- pp. 817-848, DOI: 10.1444/28326
La politica di sviluppo in un contesto nazionale e internazionale
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2008
- pp. 595-602, DOI: 10.1444/27829
I primi passi della politica regionale europea (1969-1984)
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2008
- pp. 553-594, DOI: 10.1444/27828
Massimo Paci, Nuovi lavori, nuovo welfare, Bologna, Il Mulino, 2007 (2° ed.), pp. 258
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2008
- pp. 394-395, DOI: 10.1444/26893
Francesca Traclò, Walter Tortorella, Oltre i limiti del turismo all'italiana, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 382
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2008
- pp. 391-393, DOI: 10.1444/26892
Il riavvio di un dibattito sul Mezzogiorno?
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2008
- pp. 239-258, DOI: 10.1444/26877
Alle origini della politica regionale europea
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2008
- pp. 91-122, DOI: 10.1444/26872
2007
La progressiva internazionalizzazione della politica regionale europea. Nuovi orientamenti
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 3-4/2007
- pp. 563-566, DOI: 10.1444/26151
Alle origini della Banca europea per gli investimenti: tra Mezzogiorno ed Europa
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2/2007
- pp. 279-306, DOI: 10.1444/24984
La nuova politica regionale europea
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 1/2007
- pp. 39-56, DOI: 10.1444/24158
2005
Politiche per le "aree sottoutilizzate" e contrasto al declino
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 4/2005
- pp. 685-718, DOI: 10.1444/21522
2004
AA.VV., "Il declino economico dell'Italia", Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 208
- in "Rivista giuridica del Mezzogiorno", 2-3/2004
- pp. 958-960, DOI: 10.1444/19020