Table of contents of the issue 2/2009, aprile-giugno
Saggi e ricerche
The logical origins of social disembedding
The cultural politics of food quality
Similarities and differences in the reform trajectory of corporatist welfare regimes. The case of Italy and France
Tavola rotonda
La sociologia del fenomeno mafioso dopo il 2006
Sul metodo mafioso
Gomorra o Babele? La mafia come rappresentazione e come istituzione (transnazionale)
Campo teorico e generi sociologici del fenomeno mafioso
Concludendo
Note critiche
Recensioni
G. Simmel, Friedrich Nietzsche filosofo morale, 2008
D. Triggiano, Introduzione a Max Weber: Da Economia e società a Sociologia della religione, 2008
M.J. Wilde, Vatican II. A Sociological Analysis of Religious Change, 2007
A. Duranti, Etnopragmatica. La forza nel parlare, 2007
A. Sormano, Linguaggio e comunicazione, 2008
S. La Mendola (a cura di), Comunicare interagendo. I rituali della vita quotidiana: un compendio, 2007
C. Dufy e F. Weber, L'ethnographie économique, 2007
P. Starr, Freedom's Power: The True Force of Liberalism, 2007
D. Cefaï, Pourquoi se mobilise-t-on? Les théories de l'action collective, 2007
S. Tarrow e C. Tilly, La politica del conflitto, Milano, 2008
N. Montagna (a cura di), I movimenti sociali e le mobilitazioni globali. Temi, processi e strutture organizzative, 2007
P. Fuligni e P. Rognini, La metropoli umana. Economia e politica per la qualità della vita nelle città di oggi, 2007
A. Mazzette e E. Sgroi, La metropoli consumata. Antropologie, architetture, politiche, cittadinanze, 2007
R. Moscati e M. Vaira, L'università di fronte al cambiamento, 2008
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading