Antonello D'Angelo Obiezioni scotiste contro l'unicità dell'intelletto: Pietro di Tornimparte, Antonio Trombetta pp. 447-494, DOI: 10.1403/75325 Details € 8,00 Cite
Federica Buongiorno Crisi e nuovo umanesimo per l'Europa: Thomas Mann e Edmund Husserl pp. 501-510, DOI: 10.1403/75327 Details € 8,00 Cite
Marzia Caciolini Ut quoddam communicare. Nota sullo statuto della persona in Duns Scoto pp. 511-528, DOI: 10.1403/75328 Details € 8,00 Cite
Francesco Biazzo L'ermeneutica filosofica gadameriana alla luce di Fifty Years after H.-G. Gadamer's Truth and Method pp. 529-546, DOI: 10.1403/75329 Details € 8,00 Cite
Simone Guidi M. Lenzi, C.A. Musatti, L. Valente (a cura di), Medioevo e filosofia. Per Alfonso Maierù pp. 547-551, DOI: 10.1403/75330 Details € 8,00 Cite
Eleonora Piromalli Alessandro Bellan (a cura di), Teorie della reificazione: storia e attualità di un fenomeno sociale pp. 552-, DOI: 10.1403/75331 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Giorgio Cadoni, Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola. [continue...]