Gennaro Sasso Le profezie e la coerenza della «Commedia» pp. 189-216, DOI: 10.1403/73814 Details € 8,00 Cite
Agostino Cera Mitanthropologie, Zwischenontologie. L'antropologia löwithiana a confronto con il dialogismo di Martin Buber pp. 251-282, DOI: 10.1403/73817 Details € 8,00 Cite
David Ragazzoni Stato, 'politico' e destino della modernità nella filosofia di Carl Schmitt. A ottant'anni da Der Begriff des Politischen pp. 283-306, DOI: 10.1403/73818 Details € 8,00 Cite
Francesco Valagussa Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino pp. 307-318, DOI: 10.1403/73819 Details € 8,00 Cite
Diego Fusaro Aporie e limiti della Begriffsgeschichte di Reinhart Koselleck pp. 319-338, DOI: 10.1403/73820 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Sergio Caruso, Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni pp. 347-348, DOI: 10.1403/73822 Details € 8,00 Cite
Giulio Azzolini Peter Wagner, Modernità. Comprendere il presente pp. 349-, DOI: 10.1403/73823 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». , Indice dell’annata 2019. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Marco Diamanti, A Reply to the "Irrationalism" in the Storia della storiografia italiana by Croce. Ludovica Filieri, Time and Chance. Spinoza and Machiavelli. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Antonello D'Angelo, Heidegger e Aristotele: il primo significato della dynamis. [continue...]