Gennaro Sasso Giovanni Gentile: le due logiche e il loro rapporto pp. 367-402, DOI: 10.1403/25842 Details € 8,00 Cite
Antonello D'Angelo Aristotele: sostanza e contrarietà pp. 403-438, DOI: 10.1403/25843 Details € 8,00 Cite
Elisa Brilli Reminiscenze scritturali (e non) nelle epistole politiche dantesche pp. 439-456, DOI: 10.1403/25844 Details € 8,00 Cite
Francesco Saverio Trincia La filosofia della pulsione in Sigmund Freud pp. 457-502, DOI: 10.1403/25845 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Un lascito da esplorare: i corsi universitari di Adorno pp. 503-516, DOI: 10.1403/25846 Details € 8,00 Cite
Marianna Rascente L'universalità tra rispetto del valore e valore del rispetto. A proposito di un volume di Joseph Raz pp. 517-524, DOI: 10.1403/25847 Details € 8,00 Cite
Massimiliano Biscuso Mario De Caro e Emidio Spinelli (a cura di), Scetticismo. Una vicenda filosofica pp. 525-529, DOI: 10.1403/25848 Details € 8,00 Cite
Erika Benini Volker Gerhardt, Partizipation. Das Prinzip der Politik pp. 530-, DOI: 10.1403/25849 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Francesco Saverio Trincia, Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger. [continue...]