Girolamo Imbruglia Idea di nazione e Illuminismo nel pensiero di Chabod pp. 177-198, DOI: 10.1403/12202 Details € 8,00 Cite
Emanuele Cutinelli-Réndina Rileggendo gli "Scritti su Machiavelli" di Federico Chabod pp. 199-238, DOI: 10.1403/12203 Details € 8,00 Cite
Giorgio Cadoni Il "profeta disarmato". Intorno al giudizio di Machiavelli su Girolamo Savonarola pp. 239-266, DOI: 10.1403/12204 Details € 8,00 Cite
Daniele Francesconi Tra storia stadiale e storia narrativa: Adam Ferguson e la repubblica romana pp. 267-294, DOI: 10.1403/12205 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Felicità e ragione. Il contributo di Marcuse all'idea di teoria critica pp. 303-316, DOI: 10.1403/12207 Details € 8,00 Cite
Francesco Saverio Trincia "Disagio della civiltà" o vittoria dell'eros? Marcuse e Freud pp. 317-338, DOI: 10.1403/12208 Details € 8,00 Cite
Giovanni Felice Azzone La natura del sistema cervello-mente e l'interpretazione evoluzionista del trattamento psicoanalitico pp. 339-350, DOI: 10.1403/12209 Details € 8,00 Cite
Francesco Fronterotta B. Cassin, Parménide. Sur la nature ou sur l'étant pp. 351-355, DOI: 10.1403/12210 Details € 8,00 Cite
Sara Magrin Sesto Empirico, Contro gli astrologi, a cura di E. Spinelli pp. 356-, DOI: 10.1403/12211 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Francesco Saverio Trincia, Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger. [continue...]