Gennaro Sasso A proposito di Inferno XXVI 94-98. Variazioni biografiche per l'interpretazione pp. 377-396, DOI: 10.1403/7782 Details € 8,00 Cite
Frédérique Verrier À propos d'un anàsurma machiavélien pp. 397-422, DOI: 10.1403/7783 Details € 8,00 Cite
Giulia Natali Allusioni tassiane nei Canti di Leopardi pp. 423-442, DOI: 10.1403/7784 Details € 8,00 Cite
Gennaro Sasso Una postilla per Nella e Gemma Donati pp. 443-452, DOI: 10.1403/7785 Details € 8,00 Cite
Antonello D'Angelo "Riguardo al pensiero vi sono alcune difficoltà". A proposito di Aristotele, Metafisica, Λ 9, 1074 b 17-21 e 28-35 pp. 453-466, DOI: 10.1403/7786 Details € 8,00 Cite
Silvia Zoppi Garampi Sul testo del Materialismo storico di Benedetto Croce pp. 467-482, DOI: 10.1403/7787 Details € 8,00 Cite
Giorgio Inglese Per il testo della Commedia di Dante pp. 483-508, DOI: 10.1403/7788 Details € 8,00 Cite
Vittorio Gabrieli Jean Medawar e David Pyke, Hitler's Gift pp. 511-514, DOI: 10.1403/7790 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Sebastiano Maffettone, Etica pubblica pp. 515-519, DOI: 10.1403/7791 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». , Indice dell’annata 2019. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Marco Diamanti, A Reply to the "Irrationalism" in the Storia della storiografia italiana by Croce. Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Ludovica Filieri, Time and Chance. Spinoza and Machiavelli. [continue...]