Antonello D'Angelo La causa motrice ha potenza? A proposito di Aristotele, "Metafisica", Λ 5, 1071 a 3-17 e Λ 6, 1071 b 12-17 pp. 27-50, DOI: 10.1403/8447 Details € 8,00 Cite
Marcello Musté Il destino dell'evento nella "nuova storia" francese pp. 71-100, DOI: 10.1403/8449 Details € 8,00 Cite
Raffaele Morabito Le lettere del "Cansonero" del conte di Popoli pp. 101-130, DOI: 10.1403/8450 Details € 8,00 Cite
Cristiana Turchetti L'importanza di chiamarsi Bloom pp. 131-142, DOI: 10.1403/8451 Details € 8,00 Cite
Gennaro Sasso La problematicità della morte e l'"asprezza" del non capire pp. 143-146, DOI: 10.1403/8452 Details € 8,00 Cite
Mauro Visentin Postilla. Del cominciamento, della circolarità argomentativa e di altro ancora. Risposta a Giuseppe Galasso pp. 147-154, DOI: 10.1403/8453 Details € 8,00 Cite
Stefano Maschietti Franz Camille Overbeck, Sulla cristianità della teologia dei nostri tempi, a cura di Antonia Pellegrino pp. 155-158, DOI: 10.1403/8454 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Virginio Marzocchi, Ragione come discorso pubblico pp. 159-162, DOI: 10.1403/8455 Details € 8,00 Cite
Federico Lijoi Roberto Brigati, Le ragioni e le cause. Wittgenstein e la filosofia della psicoanalisi pp. 163-168, DOI: 10.1403/8456 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Francesco Saverio Trincia, Il concetto di epoca storica in Martin Heidegger. [continue...]