Antonello D'Angelo La causa motrice ha potenza? A proposito di Aristotele, "Metafisica", Λ 5, 1071 a 3-17 e Λ 6, 1071 b 12-17 pp. 27-50, DOI: 10.1403/8447 Details € 8,00 Cite
Marcello Musté Il destino dell'evento nella "nuova storia" francese pp. 71-100, DOI: 10.1403/8449 Details € 8,00 Cite
Raffaele Morabito Le lettere del "Cansonero" del conte di Popoli pp. 101-130, DOI: 10.1403/8450 Details € 8,00 Cite
Cristiana Turchetti L'importanza di chiamarsi Bloom pp. 131-142, DOI: 10.1403/8451 Details € 8,00 Cite
Gennaro Sasso La problematicità della morte e l'"asprezza" del non capire pp. 143-146, DOI: 10.1403/8452 Details € 8,00 Cite
Mauro Visentin Postilla. Del cominciamento, della circolarità argomentativa e di altro ancora. Risposta a Giuseppe Galasso pp. 147-154, DOI: 10.1403/8453 Details € 8,00 Cite
Stefano Maschietti Franz Camille Overbeck, Sulla cristianità della teologia dei nostri tempi, a cura di Antonia Pellegrino pp. 155-158, DOI: 10.1403/8454 Details € 8,00 Cite
Stefano Petrucciani Virginio Marzocchi, Ragione come discorso pubblico pp. 159-162, DOI: 10.1403/8455 Details € 8,00 Cite
Federico Lijoi Roberto Brigati, Le ragioni e le cause. Wittgenstein e la filosofia della psicoanalisi pp. 163-168, DOI: 10.1403/8456 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Guido Calogero, La regola di Socrate. , Indice dell’annata 2019. Luigi Garofalo, On the Homo Sacer Again. A Few Remarks on a Roman Law Excursus by Gennaro Sasso. Natalino Irti, Juridical Pirandellism. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Federico Rampinini, Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant, a cura di Francesca Fantasia e Carmelo Alessio Meli. Marco Filoni, Geology of a Library. Notes on the Order of the Books from Aby Warburg to Livio Sichirollo. Valentina Prosperi, A Catholic Lucretius. The De Rerum Natura and the Italian Church in the Renaissance. Emanuele Agazzani, La fortuna di Hegel in Italia nell’Ottocento, a cura di M. Diamanti. Marco Persia, Xenophanes’ Research on Nature. [continue...]