Gennaro Sasso Calogero, Croce, lo scetticismo e la filosofia della filosofia pp. 183-240, DOI: 10.1403/12110 Details € 8,00 Cite
Vittorio Frajese Leon Battista Alberti e la "renovatio urbis" di Nicolò V. Congetture per l'interpretazione del "Momus" pp. 241-262, DOI: 10.1403/12111 Details € 8,00 Cite
Daniele Francesconi Bernard Mandeville e il linguaggio della "politeness" pp. 263-302, DOI: 10.1403/12112 Details € 8,00 Cite
Antonello D'Angelo Una variazione heideggeriana riguardo a "ciò che è più noto per natura" e "ciò che è più noto per noi" pp. 303-320, DOI: 10.1403/12113 Details € 8,00 Cite
Stefania Pietroforte P. Prini, La filosofia cattolica italiana del Novecento pp. 345-346, DOI: 10.1403/12115 Details € 8,00 Cite
Maurizio Gracceva A. De Santis, Metamorfosi dello sguardo pp. 347-350, DOI: 10.1403/12116 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. , Indice dell'annata 2018. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Vittorio De Palma, Il cogito e l'evidenza. La critica di Husserl a Descartes. Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Dietmar von der Pfordten, Sulla dignità umana in Kant. Paola Rodano, Nota su Kant e Cartesio. A proposito della Confutazione dell'idealismo . Stefano Lombardi, Il concetto di "indicazione formale" nei primi corsi friburghesi di Heidegger (1919-1923). Giorgio Cadoni, Qualche osservazione su Machiavelli e Savonarola. [continue...]