Gennaro Sasso Sulle "Considerazioni" di Thomas Mann pp. 357-376, DOI: 10.1403/12118 Details € 7,00 Cite
Giulia Natali Petrarca politico nella "Gerusalemme liberata" pp. 377-398, DOI: 10.1403/12119 Details € 7,00 Cite
Gennaro Sasso "Pseudomenos". Considerazioni in margine pp. 435-448, DOI: 10.1403/12128 Details € 7,00 Cite
Emilio Russo Una lettera di Torquato Tasso sull'ordine pp. 449-470, DOI: 10.1403/12121 Details € 7,00 Cite
Gianluca Miligi Ontologia e linguaggio. Analisi di un confronto tra Hegel e Heidegger pp. 471-488, DOI: 10.1403/12122 Details € 7,00 Cite
Giorgio Inglese Augusta Charis Marconi, La nascita di una vulgata: l'"Arcadia" del 1504 pp. 509-510, DOI: 10.1403/12125 Details € 7,00 Cite
Marcello Musté Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, vol. III pp. 511-516, DOI: 10.1403/12126 Details € 7,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) , Indice dell’annata 2019. , Indice dell'annata 2018. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». Gennaro Sasso, «Poscia più che il dolor poté il digiuno (Inferno XXXIII 75)». Gennaro Sasso, Biografia e storia. Emanuele Cutinelli-Réndina, Rileggendo gli "Scritti su Machiavelli" di Federico Chabod. Mauro Visentin, The Commitment to Truth. Reasoning, Demonstration, Proof. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Anton Friedrich Koch, Hegel and Kant’s Transcendental Deduction. [continue...]