Girolamo Arnaldi Profilo di storia della Chiesa e del papato fra tarda antichità e alto medioevo pp. 5-32, DOI: 10.1403/12040 Details Buy Cite
Alessandra Attanasio Convenzione e Natura nel "Treatise" di Hume pp. 99-116, DOI: 10.1403/12043 Details Buy Cite
Stefano De Luca La riscoperta di Benjamin Constant (1980-1993): tra liberalismo e democrazia (I) pp. 145-176, DOI: 10.1403/12046 Details Buy Cite
Stefania Pietroforte P. Rodano, L'irrequieta certezza. Saggio su Cartesio pp. 177-181, DOI: 10.1403/12047 Details Buy Cite
Giuseppe Cengiarotti Comenio, Grande Didattica, a cura di A. Biggio pp. 182-184, DOI: 10.1403/12048 Details Buy Cite
Giuseppe Cengiarotti G. Pommier, Naissance et renaissance de l'écriture pp. 185-192, DOI: 10.1403/12049 Details Buy Cite
Cristina Farnetti La Bibliografia di Guido Calogero: due aggiunte e un errata corrige pp. 193-, DOI: 10.1403/12050 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Federico Lijoi, Parlamentarismo ed educazione alla democrazia. Riflessioni su Hans Kelsen,. Patrizia Lanzalaco, Eros e "filosofia dell'amore" in Guido Cavalcanti. Vittorio Bartoli, Similitudini e metafore digestive e nutrizionali nel «Convivio » e nella «Commedia». Gennaro Sasso, Sull'Epistola a Cangrande. Marcello Musté, Gioberti e Leopardi. Giorgio Cadoni, Machiavelli: una «doppia fondazione» della teoria del conflitto sociale?. , Indice dell'annata 2018. Francesco Valagussa, Differenza ontologica e contraddizione C. La dicitura dell'essere tra Heidegger e Severino. Gennaro Sasso, Girolamo Arnaldi. Gennaro Sasso, Le profezie e la coerenza della «Commedia». [continue...]