Andrea Morrone "Political Direction" and Government: Notes for a Theoretical Reconstruction pp. 7-46, DOI: 10.1439/89176 Details € 8,00 Cite
Simone Penasa Mandatory vaccinations: a Journey Into the Comparative Constitutional Case Law pp. 47-78, DOI: 10.1439/89177 Details € 8,00 Cite
Stefano Agosta Fleeing from bans: a reflection around the surrogacy ban in Italy pp. 79-114, DOI: 10.1439/89178 Details € 8,00 Cite
Vincenzo CasamassimaElena Vivaldi Ius existentiae and anti-poverty policies pp. 115-148, DOI: 10.1439/89179 Details € 8,00 Cite
Augusto Barbera The European Charter of Fundamental Rights: For a Dialogue between the Italian Constitutional Court and the European Court of Justice pp. 149-174, DOI: 10.1439/89180 Details € 8,00 Cite
Carlo Fusaro La nuova legge elettorale: senza rete, alla ricerca della riduzione del danno pp. 175-177, DOI: 10.1439/89181 Details € 8,00 Cite
Nicola Lupo Le nuove regole sui gruppi (ma solo al Senato) / 1 pp. 178-180, DOI: 10.1439/89182 Details € 8,00 Cite
Salvatore Curreri Le nuove regole sui gruppi (ma solo al Senato) / 2 pp. 181-184, DOI: 10.1439/89183 Details € 8,00 Cite
Renato Ibrido Il «caso Visco» e la tentata parlamentarizzazione della procedura di nomina del Governatore della Banca d'Italia pp. 185-187, DOI: 10.1439/89184 Details € 8,00 Cite
Arianna Pitino La rappresentanza di genere nella legge n. 165 del 2017: profili di dubbia legittimità costituzionale, a prima lettura pp. 188-190, DOI: 10.1439/89185 Details € 8,00 Cite
Chiara Tripodina Tentammo un giorno di trovare un modus moriendi che non fosse il suicidio né la sopravvivenza. Note a margine della legge italiana sul fine vita pp. 191-193, DOI: 10.1439/89186 Details € 8,00 Cite
Andrea Guazzarotti La sentenza n. 269 del 2017: un «atto interruttivo dell'usucapione» delle attribuzioni della Corte costituzionale? pp. 194-196, DOI: 10.1439/89187 Details € 8,00 Cite
Diletta Tega La sentenza n. 269 del 2017: il concorso di rimedi giurisdizionali costituzionali ed europei pp. 197-200, DOI: 10.1439/89188 Details € 8,00 Cite
Andrea MichieliFilippo Pizzolato La Corte garante della complessità nel bilanciamento tra diritti sociali ed esigenze finanziarie pp. 201-203, DOI: 10.1439/89189 Details € 8,00 Cite
Leonardo Brunetti Giudicare in autonomia: il vestito nuovo dell'autodichia pp. 204-207, DOI: 10.1439/89190 Details € 8,00 Cite
Fulvio Cortese Alla ricerca della maggiore autonomia. Il caso Sappada e i problemi della montagna veneta pp. 208-210, DOI: 10.1439/89191 Details € 8,00 Cite
Marco Greggi La web tax e le sue radici costituzionali pp. 211-213, DOI: 10.1439/89192 Details € 8,00 Cite
Enrico Grosso L'insufficiente garanzia dell'indipendenza del parquet di fronte al Conseil constitutionnel. Una nuova conferma dell'exception française pp. 214-217, DOI: 10.1439/89193 Details € 8,00 Cite
Carla Maria Reale Il binarismo di genere non è costituzionalmente necessario e viola i diritti fondamentali, storica sentenza del Bundesverfassungsgericht pp. 218-220, DOI: 10.1439/89194 Details € 8,00 Cite
Jun Ashida Le elezioni della Camera bassa in Giappone e la loro influenza sui progetti di revisione costituzionale pp. 221-224, DOI: 10.1439/89195 Details € 8,00 Cite
Ernesto Lupo La sentenza M.A.S. della Corte di giustizia e i suoi effetti: continua la saga Taricco pp. 225-227, DOI: 10.1439/89196 Details € 8,00 Cite
Daniel Sarmiento Adults in the (Deliberation) Room. A comment on M.A.S. pp. 228-230, DOI: 10.1439/89197 Details € 8,00 Cite
Valeria Marcenò La sentenza M.A.S.: conseguenze di una sovranità incerta pp. 231-234, DOI: 10.1439/89198 Details € 8,00 Cite
Paolo Zicchittu Contesto politico e immunità di sede del Parlamento europeo pp. 235-237, DOI: 10.1439/89199 Details € 8,00 Cite
Maciej Taborowski The European Commission launches Art. 7 TEU proceedings against Poland for breach of Rule of Law pp. 238-241, DOI: 10.1439/89200 Details € 8,00 Cite
Cristina Fasone La relazione 2017 dell'European Fiscal Board: un bilancio in chiaro-scuro del primo anno di attività pp. 242-245, DOI: 10.1439/89201 Details € 8,00 Cite
Patricia MindusElena Prats La cittadinanza «a pagamento» nell'Unione europea pp. 246-252, DOI: 10.1439/89202 Details € 8,00 Cite
Nicolò Zanon Tra giurisdizione e legislazione. Leggendo «La libertà e la legge» di Bruno Leoni pp. 253-266, DOI: 10.1439/89203 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. [continue...]