Table of contents of the issue 1/2015, March
Studi e ricerche
From the Authority of Law to the Authority of Assemblies. A Few Notes to Reflect on the Future of the Italian Parliament
Constitutional Justice versus International Justice in the Application of «Generally Accepted» International law
Social Rights: a Law and Economics approach
Sovereign Credit Ratings and Constitutional Law
For a rights-based reading of the relationship between the sources of Labor Law
Problems in the Constitutional Review of Electoral Laws
Note e commenti
Caso «Stamina»: la lotta per la «salute»
Caso «Stamina»: la Corte rimette ordine nel dialogo tra scienza e diritto
L'omogeneità del decreto-legge: la Corte verifica l'esatta natura delle disposizioni oggetto di censura
La sentenza n. 238 del 2014: ancora sulla responsabilità degli Stati
Gli organi di autodichia delle Camere quali «giudici a quo»? A proposito di una recente ordinanza di rimessione
La Corte dei conti all'«assalto» dell'8 per mille
Ancora a proposito della ripartizione dei seggi nelle elezioni europee
La de-giurisdizionalizzazione di separazione e divorzio nella legge n. 162 del 2014
Quando il Parlamento non fa le cose per «Bene»: sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM
La pubblicazione on line delle sentenze della Cassazione: attentato alla privacy o scelta di trasparenza?
Note dall'Europa
Difesa di posizioni nel parere della Corte di giustizia sull'adesione dell'Unione alla CEDU?
Il parere della Corte di giustizia sull'adesione dell'Unione alla CEDU e la crisi dell'euro: due facce della stessa medaglia?
La fine del regime transitorio, a cinque anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona
Il nuovo Regolamento sullo statuto e sul finanziamento dei partiti e delle fondazioni politiche europee
Trasparenza e gruppi di pressione: la Commissione europea dà il buon esempio
Caso Mascolo: le supplenze nella scuola
Caso Tümer: l'espansione delle garanzie sociali degli immigrati irregolari
La Corte di giustizia precisa i diritti dei richiedenti asilo perseguitati a causa dell'orientamento sessuale
La Corte di giustizia e la ri-definizione normativa di «embrione umano»
Corte EDU e libertà sindacale nelle Forze armate
Sharifi c. Italia e Grecia e Tarakhel c. Svizzera: sui diritti del richiedente asilo alla protezione e a un'assistenza dignitosa
Letture e riletture
Maurice Duverger and the Combinatorial Method: a Lesson still Valid Today
The Republican Constitutionalism of Duverger (an ideal unwritten preamble to his famous laws)
Rassegne e cronache
Publisher's Ethics
The journals on this platform adopt and promote specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Keep reading