Relazione relativa alla selezione del IX Concorso a tema «Il futuro del Parlamento» pp. 5-8, DOI: 10.1439/79157 Details € 8,00 Cite
Fabio Pacini From the Authority of Law to the Authority of Assemblies. A Few Notes to Reflect on the Future of the Italian Parliament pp. 9-32, DOI: 10.1439/79158 Details € 8,00 Cite
Francesco Salerno Constitutional Justice versus International Justice in the Application of «Generally Accepted» International law pp. 33-58, DOI: 10.1439/79159 Details € 8,00 Cite
Quirino CamerlengoLorenzo Rampa Social Rights: a Law and Economics approach pp. 59-86, DOI: 10.1439/79160 Details € 8,00 Cite
Giorgio Grasso Sovereign Credit Ratings and Constitutional Law pp. 87-112, DOI: 10.1439/79161 Details € 8,00 Cite
Irene Abignente For a rights-based reading of the relationship between the sources of Labor Law pp. 113-134, DOI: 10.1439/79162 Details € 8,00 Cite
Andrea Pisaneschi Problems in the Constitutional Review of Electoral Laws pp. 135-156, DOI: 10.1439/79163 Details € 8,00 Cite
Giacomo D'Amico Caso «Stamina»: la lotta per la «salute» pp. 157-159, DOI: 10.1439/79164 Details € 8,00 Cite
Costanza Nardocci Caso «Stamina»: la Corte rimette ordine nel dialogo tra scienza e diritto pp. 160-162, DOI: 10.1439/79165 Details € 8,00 Cite
Ferdinando Tufarelli L'omogeneità del decreto-legge: la Corte verifica l'esatta natura delle disposizioni oggetto di censura pp. 163-165, DOI: 10.1439/79166 Details € 8,00 Cite
Filippo Vari La sentenza n. 238 del 2014: ancora sulla responsabilità degli Stati pp. 166-168, DOI: 10.1439/79167 Details € 8,00 Cite
Renato Ibrido Gli organi di autodichia delle Camere quali «giudici a quo»? A proposito di una recente ordinanza di rimessione pp. 169-171, DOI: 10.1439/79168 Details € 8,00 Cite
Marco Croce La Corte dei conti all'«assalto» dell'8 per mille pp. 172-174, DOI: 10.1439/79169 Details € 8,00 Cite
Marco Betzu Ancora a proposito della ripartizione dei seggi nelle elezioni europee pp. 175-177, DOI: 10.1439/79170 Details € 8,00 Cite
Angela Cossiri La de-giurisdizionalizzazione di separazione e divorzio nella legge n. 162 del 2014 pp. 178-180, DOI: 10.1439/79171 Details € 8,00 Cite
Corrado Caruso Quando il Parlamento non fa le cose per «Bene»: sulla convalida dei requisiti dei membri laici del CSM pp. 181-183, DOI: 10.1439/79172 Details € 8,00 Cite
Simone Scagliarini La pubblicazione on line delle sentenze della Cassazione: attentato alla privacy o scelta di trasparenza? pp. 184-188, DOI: 10.1439/79173 Details € 8,00 Cite
Maria Elena Gennusa Difesa di posizioni nel parere della Corte di giustizia sull'adesione dell'Unione alla CEDU? pp. 189-191, DOI: 10.1439/79174 Details € 8,00 Cite
Andrea Guazzarotti Il parere della Corte di giustizia sull'adesione dell'Unione alla CEDU e la crisi dell'euro: due facce della stessa medaglia? pp. 192-195, DOI: 10.1439/79175 Details € 8,00 Cite
Delfina Boni La fine del regime transitorio, a cinque anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona pp. 196-198, DOI: 10.1439/79176 Details € 8,00 Cite
Giorgio GrassoGiulia Tiberi Il nuovo Regolamento sullo statuto e sul finanziamento dei partiti e delle fondazioni politiche europee pp. 199-201, DOI: 10.1439/79177 Details € 8,00 Cite
Pier Luigi Petrillo Trasparenza e gruppi di pressione: la Commissione europea dà il buon esempio pp. 202-204, DOI: 10.1439/79178 Details € 8,00 Cite
Benedetto Cimino Caso Mascolo: le supplenze nella scuola pp. 205-207, DOI: 10.1439/79179 Details € 8,00 Cite
Erik Longo Caso Tümer: l'espansione delle garanzie sociali degli immigrati irregolari pp. 208-210, DOI: 10.1439/79180 Details € 8,00 Cite
Daniele Mercadante La Corte di giustizia precisa i diritti dei richiedenti asilo perseguitati a causa dell'orientamento sessuale pp. 211-212, DOI: 10.1439/79181 Details € 8,00 Cite
Simone Penasa La Corte di giustizia e la ri-definizione normativa di «embrione umano» pp. 213-215, DOI: 10.1439/79182 Details € 8,00 Cite
Federico Furlan Corte EDU e libertà sindacale nelle Forze armate pp. 216-218, DOI: 10.1439/79183 Details € 8,00 Cite
Paolo Bonetti Sharifi c. Italia e Grecia e Tarakhel c. Svizzera: sui diritti del richiedente asilo alla protezione e a un'assistenza dignitosa pp. 219-226, DOI: 10.1439/79184 Details € 8,00 Cite
Stefano Ceccanti Maurice Duverger and the Combinatorial Method: a Lesson still Valid Today pp. 227-242, DOI: 10.1439/79185 Details € 8,00 Cite
Sebastiano Dondi The Republican Constitutionalism of Duverger (an ideal unwritten preamble to his famous laws) pp. 243-250, DOI: 10.1439/79186 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Marcello Cecchetti, La riforma degli articoli 9 e 41 Cost.: un’occasione mancata per il futuro delle politiche ambientali?. Giulio M. Salerno, The Second Presidential Re-Election. Continuity or Innovation in the Form of Government?. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Antonio Ruggeri, The Constitutional Court and Incidental Proceedings: Rules and Regularities. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Antonia Baraggia, La condizionalità a difesa dei valori fondamentali dell’Unione nel cono di luce delle sentenze C-156/21 e C-157/21. Giuseppe Ugo Rescigno, Il nuovo bis al Quirinale, tra convenzioni e consuetudini costituzionali. Renato Balduzzi, The Liberalization of Intellectual Property Rights on Vaccines. Constitutional and International Law Profiles. , Indice dell'annata 2017. Maria Elena Gennusa, Le misure nazionali più favorevoli: un limite all’applicabilità della Carta? Il caso TSN e AKT. [continue...]