Piero Alberto Capotosti Concertazione e riforma dello Stato sociale nelle democrazie pluraliste pp. 475-490, DOI: 10.1439/4695 Details Buy Cite
Marco D'Alberti La concertazione fra Costituzione e amministrazione pp. 491-500, DOI: 10.1439/4696 Details Buy Cite
Edoardo Ghera La pratica della concertazione in Italia pp. 501-522, DOI: 10.1439/4697 Details Buy Cite
Nicola Lupo Le procedure di bilancio dopo l'ingresso nell'Unione economica e monetaria pp. 523-562, DOI: 10.1439/4698 Details Buy Cite
Mario DoglianiStefano Sicardi La riforma degli ordinamenti didattici e il diritto costituzionale pp. 563-567, DOI: 10.1439/4699 Details Buy Cite
Fulco Lanchester L'Università idropisiaca, la riforma degli ordinamenti didattici e le materie giuspubblicistiche pp. 568-571, DOI: 10.1439/4700 Details Buy Cite
Augusto Barbera La "elezione diretta" dei Presidenti delle Giunte regionali: meglio la soluzione transitoria? pp. 572-575, DOI: 10.1439/4701 Details Buy Cite
Enzo Balboni L'"ouverture" europea della Commissione Prodi: andante con moto pp. 578-582, DOI: 10.1439/4703 Details Buy Cite
Antonella Benazzo Il sindacato di costituzionalità in Francia, fra controllo diffuso e ricorso d'eccezione pp. 583-604, DOI: 10.1439/4704 Details Buy Cite
Rino Casella Il rapporto Gore: la riforma amministrativa negli Stati Uniti pp. 605-624, DOI: 10.1439/4705 Details Buy Cite
Pablo Pérez Tremps Spagna: L'attività politico-costituzionale spagnola durante il 1998 pp. 625-648, DOI: 10.1439/4706 Details Buy Cite
Luca Stroppiana Finanziamento dei partiti: una legge contestata pp. 649-662, DOI: 10.1439/4707 Details Buy Cite
Andrea De PetrisAstrid Zei Repubblica Federale di Germania pp. 673-703, DOI: 10.1439/4711 Details Buy Cite
Angela Di GregorioCaterina Filippini Federazione di Russia pp. 673-703, DOI: 10.1439/4712 Details Buy Cite
Luciano Violante Raccordo legislativo fra Unione europea e Parlamenti nazionali pp. 725-736, DOI: 10.1439/4715 Details Buy Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Maurizio Ferrera, Can We Build a European Social Union?. , Dieci domande sulla riforma costituzionale. Nicolò Zanon, Tra giurisdizione e legislazione. Leggendo «La libertà e la legge» di Bruno Leoni. Andrea Morrone, Quale modello di Governo nella riforma del Regolamento della Camera dei deputati?. Antonio Ruggeri, Theories and "uses" of the Constitution. Francesco Vigano, Norme comunitarie e riserva di legge statale in materia penale: i termini di una relazione (sempre più) problematica. Fabio Pacini, From the Authority of Law to the Authority of Assemblies. A Few Notes to Reflect on the Future of the Italian Parliament. Enrico Grosso, The «Referral to a Fixed Date» in Ordinance 207/2018 of the Italian Constitutional Court. Unusual Judicial Conduct, New Judicial Rule, or Innovative Judicial Technique?. Diletta Tega, Between Incidenter Review and Preliminary Reference: Work in Progress. Andrea Morrone, Judicial Suprematism. On Overflows and Political Legitimation of the Constitutional Court. [continue...]