Relazione relativa alla selezione del VI Concorso a tema: "Eguaglianza negata e diritto alla differenza" pp. 527-530, DOI: 10.1439/32819 Details € 8,00 Cite
Ilenia Ruggiu Cultural Tests and Arguments in Italian and Comparative Case Law pp. 531-550, DOI: 10.1439/32820 Details € 8,00 Cite
Alessia-Ottavia Cozzi A little puzzle: third nationals and the principle of equality in the context of non contributory social benefits pp. 551-570, DOI: 10.1439/32821 Details € 8,00 Cite
Maria Chiara Locchi "Facta sunt servanda": legislation based on reality. The principle of equality applied to aliens pp. 571-588, DOI: 10.1439/32822 Details € 8,00 Cite
Michele Magrini Il ruolo delle Commissioni "filtro" nel procedimento legislativo: quando la "cassa" (ed il Governo) prevale sulla Costituzione (e sul Parlamento) pp. 589-591, DOI: 10.1439/32823 Details € 8,00 Cite
Andrea Guazzarotti Bilanciamenti e fraintendimenti: ancora su Corte costituzionale e CEDU pp. 592-595, DOI: 10.1439/32824 Details € 8,00 Cite
Sebastiano Dondi A proposito delle prime due decisioni rese dal Conseil Constitutionnel dopo la riforma pp. 596-598, DOI: 10.1439/32825 Details € 8,00 Cite
Giacomo Delledonne "Minimo vitale" e Stato sociale in una recente pronuncia della Corte costituzionale tedesca pp. 599-600, DOI: 10.1439/32826 Details € 8,00 Cite
Gianluca Gentili Il confine tra emendamento e revisione costituzionale in una decisione della Corte suprema della California pp. 601-604, DOI: 10.1439/32827 Details € 8,00 Cite
Giovanni Vagli L'approvazione della legge che consente il matrimonio tra omosessuali in Portogallo pp. 605-608, DOI: 10.1439/32828 Details € 8,00 Cite
Joseph H.H. Weiler Individui e diritto: "l'uva acerba" pp. 609-611, DOI: 10.1439/32829 Details € 8,00 Cite
Jo Shaw La Corte europea di giustizia di fronte al diritto di cittadinanza: una sfida alla sovranità nazionale dei Paesi membri? pp. 612-617, DOI: 10.1439/32830 Details € 8,00 Cite
Aljs Vignudelli "Indipendenza" ed "irresponsabilità": Hamlet or Omelet? pp. 618-620, DOI: 10.1439/32831 Details € 8,00 Cite
Paolo Zicchittu Il diritto di iniziativa dei cittadini: un nuovo strumento di partecipazione all'interno dell'Unione europea pp. 621-624, DOI: 10.1439/32832 Details € 8,00 Cite
Maria Eugenia Bartoloni Incompatibilità tra accordi degli Stati membri e misure sanzionatorie dell'Unione pp. 625-631, DOI: 10.1439/32833 Details € 8,00 Cite
Lorenza Violini Fecondazione assistita e divieto di discriminazione davanti alla Corte di Strasburgo: un caso discutibile pp. 632-638, DOI: 10.1439/32834 Details € 8,00 Cite
Carlo Fusaro L'accordo conservative-libdem alla base del governo Cameron: spunti d'interesse costituzionale pp. 639-644, DOI: 10.1439/32835 Details € 8,00 Cite
Claudio Martinelli The main Constitutional reforms in the light of the Coalition Agreement pp. 645-658, DOI: 10.1439/32836 Details € 8,00 Cite
Paolo Ronchi Il recall nella patria del libero mandato parlamentare pp. 659-664, DOI: 10.1439/32837 Details € 8,00 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giada Ragone, Learning from the Pandemic: Scientific Knowledge and Political Decision- Making Processes. Giorgio Sobrino, Le generazioni future «entrano» nella Costituzione. Alberto Arcuri, From Conte’s First Government to Draghi’s One. A Study of the Novelties in the Formation of the Governments of the XVIII Parliamentary Term. Enrico Diciotti, Sulla distinzione tra diritti di libertà e diritti sociali: una prospettiva di filosofia analitica. Roberto Pinardi, Governing Time and its Effects. Rulings of Unconstitutionality in the Recent Case Law of the Italian Constitutional Court. , Bando del XII Concorso a tema «Democrazia diretta e democrazia rappresentativa nell'epoca di internet». Antonio Barone, Francesco Manganaro, PNRR e Mezzogiorno. Giacomo Delledonne, Luca Gori, The Former Presidents of the Republic, As Seen from the Quirinale: Speeches by President Mattarella and the Need for Institutional Continuity. Tommaso F. Giupponi, Autonomia delle Camere e green pass: porte oramai sbarrate al ricorso del singolo parlamentare?. Luca Castelli, La Corte costituzionale e i d.P.C.M. pandemici. [continue...]