L’articolo analizza criticamente il processo attraverso il quale, in Italia, concezioni differenti della psicologia abbiano prodotto nel corso del XX Secolo, sue diverse funzioni applicative nella società italiana. Viene messo in luce come, specialmente a Roma, la disciplina psicologica abbia subito all’interno dell’università diverse trasformazioni a seconda del contesto politico-culturale dominante. In particolare, viene sottolineato come da una prima matrice naturalistica di derivazione positivista, la
«I don’t need a psychologist. I’m not crazy!» Origins and evolution of the Psychology profession, 50 years after the institution of its University Degree
Progress, opportunities and challenges for Psychology 50 years after the establishment of Laurea Degrees in Psychology at the Universities of Padua and Rome