Enzo Pace Elmetti e turbanti. La domanda di democrazia nel mondo musulmano pp. 196-213, DOI: 10.1402/82835 Details € 4,99 Cite
Massimo Campanini L'Isis nel contesto geopolitico e ideologico del Medioriente pp. 214-221, DOI: 10.1402/82836 Details € 4,99 Cite
Marina CalculliFrancesco Strazzari L'Isis, molta guerra, poco Stato pp. 222-230, DOI: 10.1402/82837 Details € 4,99 Cite
Gianpiero Dalla Zuanna Immigrazione e mercato del lavoro in Italia pp. 250-258, DOI: 10.1402/82840 Details € 4,99 Cite
Lorenzo BanderaChiara Lodi RizziniFranca Maino La povertà alimentare pp. 259-267, DOI: 10.1402/82841 Details € 4,99 Cite
Cecilia ManzoFrancesco Ramella I nuovi artigiani digitali pp. 268-275, DOI: 10.1402/82842 Details € 4,99 Cite
Monia AzzaliniClaudia Padovani Informazione ed eguaglianza di genere pp. 276-284, DOI: 10.1402/82843 Details € 4,99 Cite
Luca Verzichelli Eleggere sindaci e ritrovare la politica pp. 285-293, DOI: 10.1402/82844 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Berta Torino, una città in cerca di conferme pp. 294-300, DOI: 10.1402/82845 Details € 4,99 Cite
Enrica MorlicchioEnrico Rebeggiani Napoli, una città normale pp. 327-337, DOI: 10.1402/82849 Details € 4,99 Cite
Romano Ferrari Zumbini L'Europa fra luogo e non-luogo pp. 338-345, DOI: 10.1402/82850 Details € 4,99 Cite
Mariuccia Salvati Paul Corner, Italia fascista. Politica e opinione popolare sotto la dittatura pp. 355-358, DOI: 10.1402/82852 Details € 4,99 Cite
Franco Gallo L'incerta sorte del federalismo fiscale pp. 359-370, DOI: 10.1402/82853 Details € 4,99 Cite
Carlo Trigilia Un sociologo tra ricerca e politica pp. 371-376, DOI: 10.1402/82854 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Paolo Branca, L'Islam oltre il fondamentalismo. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. [continue...]