David Schmidtz Il mercato dell'istruzione. Chi sceglie, con quali vincoli, per che cosa pp. 403-416, DOI: 10.1402/79799 Details € 4,99 Cite
Paolo Pombeni Cooperazione e politica: un nodo da sciogliere pp. 417-426, DOI: 10.1402/79800 Details € 4,99 Cite
Stefano Ceccanti Italicum e riforma costituzionale pp. 427-434, DOI: 10.1402/79801 Details € 4,99 Cite
Piergiorgio CorbettaRinaldo Vignati Il Movimento 5 Stelle in cerca di futuro pp. 435-443, DOI: 10.1402/79802 Details € 4,99 Cite
Maria Paola Potestio Il Jobs Act e il modello di Blanchard e Tirole pp. 444-451, DOI: 10.1402/79803 Details € 4,99 Cite
Roberta Sassatelli Il ceto medio sotto pressione: come cambiano i consumi pp. 452-461, DOI: 10.1402/79804 Details € 4,99 Cite
Enrica MorlicchioFrancesco Pirone I lavoratori sul piano inclinato della crisi pp. 462-467, DOI: 10.1402/79805 Details € 4,99 Cite
Luisa LeoniniAntonella Spanò I giovani dell'incertezza pp. 468-478, DOI: 10.1402/79806 Details € 4,99 Cite
Monica Santoro Formare giovani e regalarli all'estero pp. 479-486, DOI: 10.1402/79807 Details € 4,99 Cite
Michela Braga I senza dimora tra vecchie e nuove povertà pp. 496-504, DOI: 10.1402/79809 Details € 4,99 Cite
Antonella MeoSandro Busso Famiglie, la Social card serve a qualcosa? pp. 514-521, DOI: 10.1402/79811 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Marotta L'uscita dall'euro: uno strumento adatto a quale obiettivo? pp. 522-530, DOI: 10.1402/79812 Details € 4,99 Cite
Marco Pagano La crisi greca tra promesse elettorali e realtà economica pp. 531-538, DOI: 10.1402/79813 Details € 4,99 Cite
Mark Blyth La Spd e il ruolo di un partito di sinistra europeo pp. 539-544, DOI: 10.1402/79814 Details € 4,99 Cite
Alessandro CavalliJoschka Fischer Intervista a Joschka Fischer pp. 545-553, DOI: 10.1402/79815 Details € 4,99 Cite
Paolo Calzini Molto di nuovo sul fronte nord-orientale pp. 554-563, DOI: 10.1402/79816 Details € 4,99 Cite
Matteo Battistini Il declino della classe media americana pp. 564-573, DOI: 10.1402/79817 Details € 4,99 Cite
Pippo Ranci Quando i temi di una vita diventano romanzo pp. 574-578, DOI: 10.1402/79818 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Berta Perché la politica non mi interessa più pp. 579-587, DOI: 10.1402/79819 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Alessandro Cavalli, Disuguaglianze territoriali e dualismi in Europa. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Michele Cento, Rosa Luxenburg. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Giuseppe Chili, Il 5G in dieci punti. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. [continue...]