Lorenzo Mosca Il Movimento 5 Stelle e i conflitti locali pp. 223-230, DOI: 10.1402/76159 Details € 4,99 Cite
Nadia Urbinati La difficile rappresentanza in Europa pp. 231-239, DOI: 10.1402/76160 Details € 4,99 Cite
Jacques Fayette Il Front national: un caso di destra europea pp. 240-247, DOI: 10.1402/76161 Details € 4,99 Cite
Richard Bellamy I dilemmi del processo decisionale europeo pp. 248-254, DOI: 10.1402/76162 Details € 4,99 Cite
Franco Gallo Una giustizia fiscale nell'Unione europea pp. 255-262, DOI: 10.1402/76163 Details € 4,99 Cite
Francesco Saraceno Thomas Piketty "Le Capital au XXIe siècle" pp. 294-297, DOI: 10.1402/76167 Details € 4,99 Cite
Francesco Davide Ragno Il volto inatteso del Brasile pp. 307-314, DOI: 10.1402/76169 Details € 4,99 Cite
Giovanni Arata Enti locali e social network: il progetto #socialPA pp. 323-328, DOI: 10.1402/76171 Details € 4,99 Cite
Giuseppe Berta La deriva europea verso una tecnocrazia oligarchica pp. 329-338, DOI: 10.1402/76172 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Claudio Giunta, La chiamata. Come non sono diventato opinionista. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. [continue...]