M. Rainer Lepsius Integrazione economico-politica e pluralità culturale pp. 3-18, DOI: 10.1402/20280 Details € 4,99 Cite
Pier Virgilio Dastoli L'Unione europea e l'Italia. Nelle nebbie di Dublino pp. 19-37, DOI: 10.1402/20281 Details € 4,99 Cite
Marcelino Oreja Il governo dell'Unione e i nuovi problemi del continente pp. 38-44, DOI: 10.1402/20282 Details € 4,99 Cite
Anonimo europeo Il rischio di un'era glaciale per l'economia europea pp. 63-84, DOI: 10.1402/20284 Details € 4,99 Cite
Stefano Micossi La nuova agenda transatlantica: una prospettiva europea pp. 85-94, DOI: 10.1402/20285 Details € 4,99 Cite
Roberto Santaniello Dall'avvio della Conferenza intergovernativa al "patto di stabilità" di Dublino pp. 95-, DOI: 10.1402/20286 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]