Paolo Ceri Il popolo di Lady Diana: l'emozione, il calcolo e la regola pp. 799-813, DOI: 10.1402/696 Details € 4,99 Cite
Gianfranco Brunelli Dialoghi ecumenici sulla memoria e la riconciliazione. Appunti per un bilancio pp. 831-841, DOI: 10.1402/698 Details € 4,99 Cite
Franco Garelli La festa dei giovani a Parigi: religione alla ribalta nel regno della laicità pp. 842-856, DOI: 10.1402/699 Details € 4,99 Cite
Enzo Pace La questione nazionale fra Lega e Chiesa cattolica pp. 857-864, DOI: 10.1402/700 Details € 4,99 Cite
Giuliano Cazzola Il sindacalismo confederale tra Bossi e Bertinotti pp. 872-881, DOI: 10.1402/702 Details € 4,99 Cite
Francesco De Vescovi Le prospettive della televisione in Italia pp. 894-905, DOI: 10.1402/704 Details € 4,99 Cite
Andrea Manzella Dopo Amsterdam. L'identità costituzionale dell'Unione europea pp. 906-925, DOI: 10.1402/705 Details € 4,99 Cite
Maurizio Massari L'Europa di fronte alla sfida dell'allargamento pp. 926-938, DOI: 10.1402/706 Details € 4,99 Cite
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa I parametri prima e dopo l'Euro: buone regole per la convergenza, troppi vincoli alla stabilità pp. 939-943, DOI: 10.1402/707 Details Cite
Lorenzo Bini Smaghi L'unione monetaria è unione politica pp. 944-950, DOI: 10.1402/708 Details € 4,99 Cite
Stefano Allievi Doppio misto. Le coppie interetniche in Italia pp. 959-968, DOI: 10.1402/710 Details € 4,99 Cite
Dariusch Atighetchi Islàm, Corano e scienza moderna pp. 969-980, DOI: 10.1402/711 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Marcello Anselmo, Enrica Morlicchio, Enrico Pugliese, «Poveri e imbroglioni». Dentro il Reddito di cittadinanza. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]