Federigo Argentieri Diceria del Cinquantasei. In margine a un anniversario pp. 31-36, DOI: 10.1402/8 Details € 4,99 Cite
Alessandro Cavalli La lunga transizione alla vita adulta pp. 38-45, DOI: 10.1402/9 Details € 4,99 Cite
Ilvo Diamanti Nuove generazioni: l'Europa è lontana, l'Italia un po' meno pp. 46-54, DOI: 10.1402/10 Details € 4,99 Cite
Roberto Vivarelli L'insegnamento della storia nella nostra scuola pp. 72-76, DOI: 10.1402/14 Details Cite
Francesca FabbriNicola Rossi Caste, non classi. Una società immobile pp. 110-116, DOI: 10.1402/1146 Details € 4,99 Cite
Luigi Campiglio Una variabile fastidiosa. La stagnazione salariale in Italia pp. 117-126, DOI: 10.1402/17 Details € 4,99 Cite
Chiara Saraceno Riforma di un welfare diseguale. Limiti e prospettive di cambiamenti possibili pp. 158-169, DOI: 10.1402/20 Details € 4,99 Cite
Luca Beltrametti Pensioni e privatizzazioni: una proposta per la politica economica italiana pp. 182-188, DOI: 10.1402/22 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Guido Melis, Riformare l’amministrazione pubblica a partire dallo smart-working. Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Francesco Rocchi, Lasciare la scuola anzitempo: le possibili conseguenze del Covid sulla dispersione scolastica. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Piergiorgio Corbetta, Tra ideologia debole e paradosso della leadership. Amartya Sen, Sviluppo sostenibile e responsabilità. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Mauro Piras, La scuola italiana nell’emergenza: le incertezze della didattica a distanza. Renata Lizzi, Licenza di mungere. L'esemplare storia delle quote latte. [continue...]