Federigo Argentieri Diceria del Cinquantasei. In margine a un anniversario pp. 31-36, DOI: 10.1402/8 Details € 4,99 Cite
Alessandro Cavalli La lunga transizione alla vita adulta pp. 38-45, DOI: 10.1402/9 Details € 4,99 Cite
Ilvo Diamanti Nuove generazioni: l'Europa è lontana, l'Italia un po' meno pp. 46-54, DOI: 10.1402/10 Details € 4,99 Cite
Roberto Vivarelli L'insegnamento della storia nella nostra scuola pp. 72-76, DOI: 10.1402/14 Details Cite
Francesca FabbriNicola Rossi Caste, non classi. Una società immobile pp. 110-116, DOI: 10.1402/1146 Details € 4,99 Cite
Luigi Campiglio Una variabile fastidiosa. La stagnazione salariale in Italia pp. 117-126, DOI: 10.1402/17 Details € 4,99 Cite
Chiara Saraceno Riforma di un welfare diseguale. Limiti e prospettive di cambiamenti possibili pp. 158-169, DOI: 10.1402/20 Details € 4,99 Cite
Luca Beltrametti Pensioni e privatizzazioni: una proposta per la politica economica italiana pp. 182-188, DOI: 10.1402/22 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]