Roberto Ruffilli La DC e i problemi dello Stato democratico (1943-1960) pp. 835-853, DOI: 10.1402/15695 Details Cite
GianPiero Ghini La cultura in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1947) pp. 854-871, DOI: 10.1402/15696 Details Cite
Luigi Mariucci Autonomia sindacale, potere politico, controllo operaio pp. 872-888, DOI: 10.1402/15697 Details Cite
Philippe C. Schmitter Modalità di mediazione degli interessi e mutamento sociale in Europa occidentale pp. 889-916, DOI: 10.1402/15698 Details Cite
Mario CaciagliMaria Rosaria Gentile Origini e crescita della Democrazia Cristiana a Catania pp. 917-941, DOI: 10.1402/15699 Details Cite
Giuseppe ScidàGiordano Viroli Per un museo come strumento didattico pp. 942-947, DOI: 10.1402/15700 Details Cite
Mario Ricciardi Sindacato e piccola impresa: ipotesi per un chiarimento pp. 948-956, DOI: 10.1402/15701 Details Cite
Armando Sichenze Elogio del seminato. Aspetti positivi del VI Seminario di Gibilmanna pp. 957-962, DOI: 10.1402/15702 Details Cite
Maria Gioia Tavoni Biblioteca scolastica e biblioteca pubblica pp. 963-969, DOI: 10.1402/15703 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Pier Luigi Sacco, Il denaro nella cultura. Gloria Regonini, Istituzioni e problemi della gente, una proposta ambiziosa. Massimiano Bucchi, La democrazia alla prova della scienza. Andrea Manzella, Rischi e opportunità di un'Europa plurale. Roberto Bertinetti, Un'isola europea? L'Unione vista da Londra. Carlo Carboni, Cercare lavoro nel "futuro". Alberto Pizzoferrato, Il sindacato nel sistema bipolare. Giliberto Capano, Roberto Moscati, Tornano sulla riforma Gelmini. Francesco Farina, La Germania e l'Europa: scene da un matrimonio. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. [continue...]