Pier Paolo Giglioli I mutamenti organizzativi nella comunità accademica italiana: verso un sistema burocratico-patrimoniale? pp. 181-204, DOI: 10.1402/15674 Details Cite
Giovanni Felice Azzone Criteri e condizioni obbiettive per il reclutamento all'Università pp. 205-235, DOI: 10.1402/15675 Details Cite
L'11 marzo a Bologna: la città, l'Università e le forze politiche pp. 236-236, DOI: 10.1402/15676 Details Cite
Aureliana Alberici Il ruolo delle autonomie locali nella riforma dell'Università pp. 237-249, DOI: 10.1402/15677 Details Cite
Gianfranco Pasquino Il PSI. Un'alternativa per il Movimento o un movimento per l'Alternativa? pp. 250-259, DOI: 10.1402/15678 Details Cite
Salvatore Sechi Il PCI: l'albero, la foresta e la nuova peste pp. 274-302, DOI: 10.1402/15680 Details Cite
Emilio CastellaniGiorgio Barberi Squarotti Ancora su "Comunismo e società": il compito dell'intellettuale pp. 303-, DOI: 10.1402/15681 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Nadia Urbinati, Libertà e individualismo al tempo della pandemia. Paolo Onofri, Il difficile futuro dopo la pandemia. Charles S. Maier, Il Ventesimo secolo è stato peggiore degli altri? Un bilancio storico alla fine del Novecento. Enrica Morlicchio, Su e giù per le scale. La difficile governance della lotta alla povertà. Roberta Sassatelli, Il ruolo politico dei consumi nel processo globale. Giuseppe Dematteis, La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare. Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice, La democrazia italiana e la «terza via» dell’umanesimo economico. Nicola Lupo, Il dopo-referendum / 1. Una micro-revisione costituzionale da rispettare e da attuare. Massimo Faggioli, Il secondo presidente cattolico e la crisi religiosa negli Stati Uniti. Tiziano Bonazzi, L’altra faccia del «Make America Great Again». [continue...]