Roberto Ariotti Scienze sociali e ceti medi: il problema del commercio pp. 525-542, DOI: 10.1402/15865 Details Cite
Gianfranco Pasquino Brasile (1964-1974): lo sviluppo della diseguaglianza pp. 543-563, DOI: 10.1402/15866 Details Cite
Massimo Pavarini Struttura sociale ed origine dell'istituzione penitenziaria pp. 564-593, DOI: 10.1402/15867 Details Cite
Luciana CastellinaMarisa Cinciari RodanoPaolo De SandreMassimo Livi BacciAgopik ManoukianGian Paolo MeucciAdriano Ossicini Per una politica della famiglia pp. 594-645, DOI: 10.1402/15868 Details Cite
Alessandro Pizzorusso La tutela delle minoranze in Italia pp. 646-651, DOI: 10.1402/15869 Details Cite
Carlo Felice Casula Verso una nuova fase del pensiero meridionalista? pp. 652-657, DOI: 10.1402/15870 Details Cite
Romano Canosa Un sindacato di polizia: l'esperienza francese pp. 658-666, DOI: 10.1402/15871 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]