Gian Paolo Calchi Novati Vecchio e nuovo nel Medio Oriente pp. 445-455, DOI: 10.1402/17271 Details Cite
Adolfo Feligetti Pubblica amministrazione, problema primario della società italiana pp. 456-461, DOI: 10.1402/17272 Details Cite
Giacomo Sani Riforma o riorganizzazione continua della pubblica amministrazione? pp. 462-469, DOI: 10.1402/17273 Details Cite
Virgil B. Zimmermann Istituti e scuole di pubblica amministrazione pp. 470-475, DOI: 10.1402/17274 Details Cite
Giovan Battista Pighi L'offensiva dei conservatori nella scuola pp. 476-477, DOI: 10.1402/17275 Details Cite
Mario Sbaffi Una testimonianza sull'Assemblea di Nuova Delhi pp. 480-482, DOI: 10.1402/17302 Details Cite
Giuseppe Gadda Conti Giovani e cinematografo: tre film su Mussolini pp. 506-510, DOI: 10.1402/17280 Details Cite
Enzo Melandri La scienza moderna come criterio storiografico pp. 511-518, DOI: 10.1402/17279 Details Cite
Problemi contemporanei - Psicologia - Educazione - Narrativa - Saggistica e critica letteraria - Filosofia - Epistemologia pp. 519-554, DOI: 10.1402/17281 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. Maria Chiara Franceschelli, La storia è il futuro, il presente è senza storia. Andrea Ruggeri, La politica estera italiana, tra vincoli e scelte. [continue...]