Loris Zanatta Hugo Chávez, un monarca chiamato presidente pp. 442-449, DOI: 10.1402/29453 Details € 4,99 Cite
Yves MényAndrew Moravcsik Discutono di democrazia europea pp. 457-466, DOI: 10.1402/29455 Details € 4,99 Cite
Giovanni Belardelli Christopher Duggan, La forza del destino pp. 493-494, DOI: 10.1402/29460 Details € 4,99 Cite
Marc Lazar Frédéric Attal, Histoire de l'Italie de 1943 à nos jours pp. 494-495, DOI: 10.1402/29461 Details € 4,99 Cite
Stefano Cavazza Christian Jansen, Italien nach 1945 pp. 495-498, DOI: 10.1402/29462 Details € 4,99 Cite
Tomaso Montanari Storia dell'arte e disimpegno civile pp. 498-503, DOI: 10.1402/29463 Details € 4,99 Cite
Marco Trentini Dal lavoro alla pensione. Italia e Regno Unito pp. 512-517, DOI: 10.1402/29465 Details € 4,99 Cite
Carlo Rossetti L'irresistibile ascesa di Marco Carta pp. 518-523, DOI: 10.1402/29466 Details € 4,99 Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Mario Ricciardi, Tradimento e impegno. La vocazione intellettuale e politica. Alessandro Cavalli, La sociologia nello spazio pubblico. Pietro Rossi, Max Weber e l'ambivalenza del Beruf. Mario Pianta, La politica industriale al tempo del pnrr. Raffaele Alberto Ventura, Le avventure del proletariato intellettuale. Roberto Balzani, La provincia senza intellettuali. Mariuccia Salvati, Il modello intellettuale negli anni del fascismo. Juan Carlos De Martin, Che ne è stato degli intellettuali?. Francesco Remotti, Informazione scientifica e comunicazione sociale. [continue...]