Giorgio Galli I comunisti italiani: che cosa pensano e che cosa possono pp. 325-331, DOI: 10.1402/17255 Details Cite
Stalinismo e filosofia nel pensiero di un comunista polacco pp. 332-337, DOI: 10.1402/17256 Details Cite
Victor B. Sullam Gli Stati Uniti e l'integrazione europea pp. 350-355, DOI: 10.1402/17259 Details Cite
Pietro Armani L'Europa del Mercato Comune fra liberismo e pianificazione pp. 356-361, DOI: 10.1402/17260 Details Cite
Dialoghi di Cleante: tutela del paesaggio e localizzazioni industriali pp. 375-378, DOI: 10.1402/17263 Details Cite
Alfonso Prandi Il movimento ecumenico delle Chiese non cattoliche pp. 384-391, DOI: 10.1402/17265 Details Cite
Storia - Scienze sociali - Letteratura - Teatro, musica e cinema - Filosofia - Matematica e scienze naturali pp. 396-432, DOI: 10.1402/17267 Details Cite
Publisher’s Ethics Il Mulino adopts and promotes specific guidelines (PEMS) about publishing ethics. Our ethics statements are based on COPE’s Best Practice Guidelines for Journal Editors.
Most downloaded articles (last 2 months) Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile. Giovanni Francesco Borgognone, «It did happen here?». La disperazione degli intellettuali americani. Marco Santoro, L'intellettuale in campo. Bourdieu e la cultura italiana. Daniele Caramani, La doppia sfida alla democrazia rappresentativa. Gianfranco Viesti, Un piano per rilanciare l'Italia?. Pierangelo Giovanetti, Alto Adige, il disagio di essere italiani. , Gli autori. , Editoriale. Andrea Ruggeri, La politica internazionale è geopolitica?. Pippo Russo, La cittadinanza postmoderna. [continue...]